Teatro

Pomigliano Jazz Festival 2016, un'edizione ricca di musicisti campani

Un mese di concerti tra location mozzafiato, guide all'ascolto e percorsi turistici ed enogastronomici.

 Pomigliano Jazz Festival 2016, un'edizione ricca di musicisti campani

Anche per l’edizione 2016 il Pomigliano Jazz Festival annuncia una serie di concerti e attività collaterali, dislocate su luoghi significativi dal punto di vista storico-paesaggistico della Regione Campania, che promettono tanto jazz “contaminato” e di qualità, nostrano ed internazionale, con piacevoli ritorni come quello del fisarmonicista francese Richard Galliano.

Ad inaugurare la kermesse che durerà fino al giorno 24, sarà venerdi 9 settembre il batterista e compositore californiano Jeff Ballard che nella settecentesca location di Palazzo Caravita a Sirignano (AV), ritornerà in Campania con il suo ultimo progetto “Time’s Tales”, il primo come solista.

Il 10 settembre nell’incantevole cornice naturale del Cratere del Vesuvio, il magmatico e spirituale Enzo Avitabile, in buona compagnia di Ashraf Sharif Khan, Rino Zurzolo e Gianluigi Di Fenza, si esibirà al calar del sole in Vesuvius Ascension; mentre il giorno successivo sui poco distanti conetti vulcanici del Carcavone saranno i campani Solis String Quartet con il trombettista Luca Aquino e il batterista Gianluca Brugnano ad accompagnare il crepuscolo con le note del loro nuovo progetto Vesevus.

Il 16 Settembre presso il Palazzo Mediceo di Ottaviano, sarà la volta del fedelissimo del Pomigliano Jazz, Marco Zurzolo, accompagnato da Francesco Nastro, Gigi De Rienzo e Claudio Romano; mentre il 17 Settembre al Parco delle Acque di Pomigliano d’Arco, si potrà godere della musica di: DEA Trio Daniele Sorrentino – Elio Coppola – Andrea Rea, Bugge Wesseltoft & Christian Prommer, Loco Ironico.

Il 18 Settembre sempre al Parco delle Acque si esibiranno Franco Piccinno piano solo, Enzo Avitabile jazz song, Onj Orchestra Napoletana di jazz diretta da Mario Raja, e Next Stop Quintet.

Molto atteso il ritorno del fisarmonicista francese Richard Galliano che il 20 settembre alle Basiliche Paleocristiane di Cimitile, accompagnato dal New Musett Quartet, eseguirà in anteprima brani dall’ultimo cd in uscita ad ottobre e composizioni dalle sue ultime produzioni con incursioni nella musica classica di Vivaldi e Bach, omaggi al tango argentino e alle colonne sonore di Nino Rota.

L’altra special guest sarà Ornella Vanoni che il 23 settembre all’Anfiteatro Romano di Avella darà prova della sua anima libera tra vecchi e nuovi successi.

La chiusura ufficiale è affidata il giorno seguente al Trio di Salerno che si esibirà al Museo Emblema di Terzigno con un progetto dal titolo “Tre”, prodotto dall’etichetta del Pomigliano Jazz Festival, in cui trovano spazio brani originali inediti e cover di autore.

Non mancano, come è ormai consuetudine, attività collaterali e integrative del programma musicale. Anche per l’edizione 2016 sono previsti il 17 e 18 settembre spettacoli per bambini presso i Giardini per l’Infanzia a Pomigliano d’Arco. Allo spazio musica, sempre in città, i neofiti e gli appassionati di jazz potranno essere introdotti alla storia, alle prassi e alle tecniche del genere attraverso ascolti, analisi dei brani, interviste e dibattiti, incontri con i musicisti del Festival e performance live, il tutto a cura del pianista Francesco Nastro e del giornalista Pietro Mazzone.

Infine, gli amanti della natura e dell’enogastronomia potranno andare alla scoperta dei territori dell’Alto Nolano e del Parco Nazionale del Vesuvio grazie a visite organizzate della durata di una giornata con bus che partono da Napoli.

www.pomiglianojazz.com

Ornella Esposito

  Redattore

Classe '73, mi occupo di sociale e cultura praticamente da quando sono nata. Il mio pallino sono i deboli, quelli che vivono ai margini. Testa dura pi...

>> continua