Teatro

Per la stagione 2023/24 il Teatro Pirandello di Agrigento punta al gradimento popolare

Dieci spettacoli dissonanti ma tutti con un occhio al botteghino e l'altro alla qualità

La conferenza stampa al Teatro Pirandello di Agrigento
La conferenza stampa al Teatro Pirandello di Agrigento

Alla presenza di Gianfranco Miccichè, sindaco di Agrigento che sarà capitale italiana della cultura nel 2025, e dei rappresentanti della Fondazione Pirandello, il direttore artistico del teatro Francesco Bellomo ha presentato la stagione teatrale 2023 – 2024 del teatro Pirandello di Agrigento.

 Il cartellone principale è composto da dieci spettacoli e subito salta all'occhio come la metà delle rappresentazioni sia di autori stranieri.

GLI SPETTACOLI
IN SCENA IN ITALIA

Lunetta Savino in LA MADRE (di Florian Zeller)


Abbiamo reso nota la nostra osservazione a Francesco Bellomo che ha chiarito subito che non c'è stata alcuna esterofilia nella scelta delle opere e che la stessa ha avuto un unico principio orientativo: prediligere quelle opere basate su testi eccellenti ma che al contempo assicurino un alto gradimento popolare e una conseguente alta affluenza al botteghino. 

Scelta giustificata dal fatto che la Fondazione Teatro Pirandello non percepisce grandi sovvenzioni e che la quadratura del bilancio conta molto sugli incassi provenienti dagli abbonamenti e dal pubblico pagante. E aggiungiamo noi che l'ingaggio non può abbracciare produzioni di opere complesse o con protagonisti con cachet esorbitanti.

Carlo Buccirosso in IL VEDOVO ALLEGRO


Il programma teatrale comunque non poteva mancare dei titoli di Leonardo Sciascia e di Luigi Pirandello. Tra gli artisti protagonisti della stagione invece troviamo Edoardo Leo, Pino Insegno (data ancora da definire) e Carlo Buccirosso.

E ci sono le cinque commedie internazionali già andate in scena nelle scorse stagioni: Il padre della sposa di Caroline Francke, I due Papi di Anthony McCarten, La madre di Florian Zeller, Assassinio nella cattedrale di Thomas Stearns Eliot e Il compleanno di Harold Pinter con la regia di Peter Stein.

Edoardo Leo in TI RACCONTO UNA STORIA


Spettacoli tutti di una certa importanza ma dissonanti, dicevamo all'inizio. Un cartellone che raccoglie stili e tematiche diversificate, spettacoli di grande divertimento e drammi umani coinvolgenti, pièce di riflessione introspettiva e satira sociale. 

Come si suol dire in questi casi: ce n'è per tutti i gusti, e ce ne sarà ancora con il cartellone riservato alle scuole e per gli eventi collaterali lungo la strada del 2025, anno di Agrigento capitale italiana della cultura.


Teatro Pirandello di Agrigento
GLI SPETTACOLI DELLA STAGIONE 2023/2024
 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Francesco Principato

  AUTORE di AGRIGENTO

Scopre tardi il rapporto con la scrittura ed è tuttora molto misurato nella produzione letteraria. Scrive il primo romanzo, "Livello zero", nel 1995...

>> continua