Teatro

Notre Dame de Paris compie vent'anni e torna con il cast originale 

In scena vent'anni dopo, torna in Italia Notre Dame de Paris, con il cast originale e le musiche memorabili di Riccardo Cocciante. Da marzo il ritorno sui palcoscenici italiani.

Notre Dame de Paris (il cast)
Notre Dame de Paris (il cast)

Notre Dame de Paris compie vent'anni. E in quei vent'anni è custodita un'eternità. Magica e sorprendente. Travolgente e sensazionale. 

Tornano le emozioni, tornano i sentimenti, torna il tour, con il cast originale e le musiche memorabili di Riccardo Cocciante. Il musical più celebre del mondo, con le liriche di Luc Plamondon, torna sul palchi dei teatri italiani a partire da marzo 2022. (INFO e DATE).

 

 

> GLI SPETTACOLI IN SCENA <

Notre Dame de Paris, vent'anni dopo

Era il 14 marzo 2002 e a Roma debuttava l'Opera-Pop dei record. Tratto all'omonimo romanzo di Victor Hugo, Notre Dame de Paris ha conquistato grandi e piccini. E’ un capolavoro assoluto che ancora oggi è in grado di catturare l'anima di tutti. E' un'esplosione di suoni, colori, meraviglia ed empatia, fa sentire contemporaneamente spettatori e protagonisti: 159 appuntamenti in 47 città, per un totale di 1.346 repliche. E' il musical dei riconoscimenti meritati: BigliettOne d'oro TicketOne ai Rockol Awards 2016 e tre premi agli Italian Musical Awards.

 

La tournée, il cast originale e le dichiarazioni 

La tournée, prodotta da Clemente Zard in collaborazione con Enzo Product Ltd, è curata e distribuita da Vivo Concerti

Solo per il 2022 sarà il cast originale a calcare i palcoscenici dei teatri italiani: Lola Ponce e Giò Di Tonno vestiranno i panni di Esmeralda e Quasimodo. Il perfido Frollo sarà interpretato invece, da Vittorio Matteucci. Leonardo Di Minno e Matteo Setti saranno Clopin e Gringoire. Graziano Galatone e Tania Tuccinardi interpreteranno Febo e  Fiordaliso. Una curiosità, in alcune tappe Clopin e Fiordaliso, saranno interpretati da Marco Guerzoni e Claudia D'Ottavi

Lola Ponce


Notre Dame de Paris è l'opera popolare che ha segnato un enorme cambiamento nell'intrattenimento sia nel teatro italiano che in quello internazionale. Racconta una storia senza tempo che può essere apprezzata da generazioni molto diverse tra loro e ha un fascino incredibile ancora dopo vent'anni. 

"La considero la più grande eredità di mio padre, David Zard, che l'ha fortemente voluta e che non si è fermato superando qualunque ostacolo pur di portarlo in scena in Italia, arrivando addirittura a far costruire un teatro ad hoc a Roma. Il maestro Cocciante è il cuore pulsante di questo spettacolo, che quest'anno andrà in scena per l'ultima volta con il cast originale: sono artisti incredibili che hanno lasciato un segno in tutti i personaggi dell'opera e vederli tutti insieme sul palco ogni volta è come se fosse la prima. E' un'emozione poter far parte di questa avventura e lo è ancora di più in un periodo come questo, in cui il settore dello spettacolo è messo a durissima prova. Sarà un inno di rinascita per tutti"  ha dichiarato Clemente Zard

Riccardo Cocciante


Le musiche senza tempo di Riccardo Cocciante, accompagneranno il talento degli artisti.
"Sono trascorsi vent'anni dalla prima rappresentazione italiana ma la forza, la maestosità e la grandezza di quest'opera popolare sono quelle del primo giorno. Notre Dame de Paris parla dell'anima umana, che è eterna e soffre, ieri come oggi, per amore e per le ingiustizie. Racconta le incapacità di accettare l'altro, il diverso da noi. L'essere umano si evolve ma i sentimenti e le dinamiche di cui è vittima e carnefice allo stesso tempo restano i medesimi perché appartengono alla sua natura fallibile. La forza di Notre Dame de Paris proviene anche dal pubblico che continua ad appassionarsi alla storia di Esmeralda e Quasimodo, due diversi che lottano per essere amati e amare", ha affermato il cantautore.
 

Per INFO e DATE TOUR:
Notre Dame de Paris

 

Micheli Michela

  Redattore

Michela Micheli nasce a Trastevere sotto il segno dei Gemelli...proprio come Alberto Sordi. Sognatrice d'altri tempi, curiosa, coraggiosa, intraprende...

>> continua