
DEBUTTI
Rocco – Teatro Augusteo
Dal 4 al 5 aprile
Ispirandosi al film di Luchino Visconti, Rocco e i suoi fratelli, la compagnia ICKamsterdam porta in scena una performance di danza in cui i danzatori diventano pugili e si sfidano all’interno di un ring tra giochi di gambe e tattiche virtuose.
Pisci ‘e paranza – Piccolo Bellini
Dal 4 al 9 aprile
Fermi ad una stazione della periferia napoletana, un gruppo di persone aspetta l’autobus e non solo. Lo spettacolo di Mario De Masi racconta con ironia la realtà circostante attraverso i dialoghi di personaggi che si muovono nell’opprimente e castrante “acquario” del presente.
Hamlet Routine//Hamle-tronic – Teatro Galleria Toledo
Dal 4 al 9 aprile
Musica elettronica e luci stroboscopiche diventano il linguaggio ideale attraverso il quale rappresentare le emozioni, i pensieri e le allucinazioni che sconvolgono i personaggi della celebre tragedia shakespeariana, incontrati qui attraverso il filtro di un Amleto interpretato da Fabrizio Paladin.
Notre Dame de Paris – PalaPartenope
Dal 5 al 9 aprile
Passano gli anni ma il musical firmato Cocciante-Plamondon-Panella continua a registrare numeri da capogiro. Torna ad emozionare il pubblico napoletano la tormentata storia del gobbo Quasimodo raccontata in un’opera moderna che ha saputo conquistare il consenso del pubblico e della critica.
Sorelle Materassi – Teatro delle Palme
Dal 6 al 9 aprile
Lucia Poli, Milena Vukotic e Marilù Prati interpretano tre anziane sorelle la cui vita viene sconvolta dall’arrivo del giovane nipote Remo, figlio della quarta sorella defunta. La vita dissoluta del giovane e la loro incapacità di gestirlo le costringerà a mettere in vendita la loro stessa casa e i terreni ereditati dal padre.
Qualcuno ha visto il papa – Teatro Cilea
Dal 6 al 9 aprile
Lo spettacolo è liberamente tratto da Il giorno in cui hanno rapito il Papa di João Estevão Weiner Bethencourt. Nella storia originale il papa, in visita a New York, viene rapito da un tassista che lo porta nel suo appartamento di Brooklyn, diventato, nella trasposizione scenica, un appartamento nella periferia di Napoli. L’evento inverosimile diventa, per Corrado Taranto, il trampolino per una commedia esilarante, ma anche il pretesto per riflettere sulle guerre interne tra i clan della Camorra.
Two / Boléro – Teatro Augusteo
Dall'8 al 9 aprile
Lo spettacolo di danza Extremalism, penalizzato dalla temporanea chiusura del Mercadante e da esigenze tecniche che gli impediscono di andare in scena all'Augusteo, viene sostituito con due performance ideate degli stessi coreografi, Emio Greco e Pieter C. Scholten. Two si basa sul tema del doppio e porta sul palcoscenico un duetto/duello tra due corpi che si muovono come fossero uno, tra mimetismo e sincronia. Segue l'interpretazione dirompente di Greco del Boléro di Ravel, riscritto per nove danzatori del Ballet National de Marseille.
Per conoscere tutti gli spettacoli in scena nei teatri di Napoli: ELENCO COMPLETO.