Teatro

Napoli a teatro: gli spettacoli dal 27 marzo al 2 aprile

I debutti e gli spettacoli da non perdere in scena questa settimana nei teatri di Napoli!

Napoli a teatro: gli spettacoli dal 27 marzo al 2 aprile

Quella dal 27 marzo al 2 aprile sarà una settimana teatrale che guarda al passato abbracciando, contemporaneamente, le note di artiste affermate del panorama della musica leggera italiana.


DEBUTTI

Carmina Burana – Teatro Bellini
Dal 28 marzo al 2 aprile
La Spellbound Contemporary Ballet, diretta da Mario Astolfi, rilegge in chiave contemporanea i componimenti del Codex Buranus. Attraverso il linguaggio del corpo, la compagnia interpreta brani che spaziano dall'erotico al goliardico sulle note di Carl Orff e Vivaldi.

Sogno di una notte di mezza estate – Trianon Viviani
Dal 29 marzo al 2 aprile
Lello Arena e Isa Danieli si calano nei panni del re delle fate, Oberon, e della sua consorte Titania per questa riscrittura firmata Ruggeri Cappuccio del capolavoro shakespeariano.

Eco di sirene –  Teatro Augusteo
Il 29 marzo
Carmen Consoli torna ad esibirsi nei teatri italiani con un progetto che rappresenta l’evoluzione del tour sold out del 2008, L’anello mancante. La cantautrice, che nel 2008 si esibiva con le sue sei chitarre, sceglie oggi la compagnia di un violino e un violoncello per dare voce alle domande sul presente, ai piccoli momenti di gioia quotidiana, e alla pluralità delle risposte individuali.

Laika – Teatro Nuovo
Dal 29 marzo al 2 aprile 
Ascanio Celestini interpreta un Gesù improbabile che, chiuso in un angusto appartamento di periferia, si confronta coi propri dubbi e le proprie paure. Pietro, sua unica compagnia, è l'unico ad uscire all'esterno e ad adoperarsi concretamente facendo piccoli lavori saltuari per guadagnarsi qualcosa. 

Figli di un Dio minore– Teatro Cilea
Dal 30 marzo al 2 aprile
Il testo di Medoff racconta le difficoltà dell'amore nato tra James, un insegnante logopedista, e Sarah, ex allieva dell'istituto per sordi in cui lavora come cameriera. La storia, la cui trasposizione cinematografica meritò cinque nomination agli Oscar nel '86, supera la tematica della distanza tra il mondo degli udenti e dei non udenti e diventa emblema dell'incontro tra le tante solitudini legate alle differenti appartenenze sociali.

Oronero Tour – PalaPartenope
Il 30 marzo
Giorgia giunge alla tappa napoletana del tour che la sta portando ad esibirsi nei principali palazzetti dello sport italiani. Il tour segue la pubblicazione dell’omonimo album di inediti, uscito lo scorso 28 ottobre.

Milite ignoto – Nest - Napoli Est Teatro
1 aprile
Il milite ignoto è l'immagine di un uomo privato della prorpia identità che resta schiacciato dalla macchina della storia. In quest'ottica si inserisce la drammaturgia di Mario Perrotta, che desidera invece porre l'accento sulle umili storie di quegli uomini che la guerra e la trincea hanno unito in un sentimento patriottico.

Eleonora Pimentel Fonseca – Teatro Area Nord
1 e 2 aprile
Il lavoro di Riccardo De Luca ruota intorno alle vicende di Eleonora Pimentel Fonseca, donna moderna e coraggiosa, simbolo di quel periodo di grande fioritura intellettuale culminato nella Repubblica Napoletana del 1799. Il testo accoglie le suggestioni di alcuni dei romanzi più belli ispirati alla sua figura come Il resto di niente, di Enzo Striano, Cara Eleonora, di Maria Antonietta Macciocchi, e di fonti storiche come Il Monitore Napoletano.


ANCORA IN SCENA

Il Pomo della discordia – Teatro Diana
Fino al 2 aprile
Il mito greco del pomo della discordia che mise in seria difficoltà un giovane Paride e portò alla disfatta di Troia è ben noto. Ma cosa accadrebbe se al posto del banchetto di nozze di Teti e Peleo, il teatro della vicenda fosse una festa di compleanno, e l’oggetto della disputa fosse il pomo d’Adamo, giudicato un po’ troppo sporgente, del giovane figlio dei coniugi Tramontano? Ce lo racconta Carlo Buccirosso martedì sera al Diana.

Lucia di Lammermoor – Teatro di San Carlo
Fino al 30 marzo
Gianni Amelio dirige l'opera di Donizetti su libretto di Salvadore Cammarano che racconta la sfortunata storia d'amore tra Edgardo e Lucia tratta dal romanzo di Walter Scott, La sposa di Lammermoor.

 

Per conoscere tutti gli spettacoli in scena nei teatri di Napoli: ELENCO COMPLETO.

 

Ludovica Canzano

  Redattore

...

>> continua