Teatro

Napoli a teatro: gli spettacoli dal 17 al 23 aprile

I debutti e gli spettacoli da non perdere in scena questa settimana nei teatri di Napoli!

Napoli a teatro: gli spettacoli dal 17 al 23 aprile

DEBUTTI
 

Combattente, Il Tour – Teatro Augusteo
Dal 18 al 20 aprile
Fiorella Mannoia calca la scena dei più importanti teatri italiani per presentare il suo nuovo album, Combattente, al quale hanno collaborato nomi importanti del cantautorato italiano come Fabrizio Moro, Giuliano Sangiorgi, Ivano Fossati. Tra i nuovi brani, Che sia benedetta, canzone che le ha fatto guadagnare il secondo posto sul podio dell’Ariston lo scorso febbraio.

La beatitudine – Teatro Galleria Toledo
Dal 19 al 23 aprile
"La Beatitudine è qualcosa che non si può dire. Qualcosa che passa in fretta. Qualcosa che non sappiamo se esista davvero". Licia Lanera e Riccardo Spagnuolo portano in scena il rapporto tra realtà e finzione attraverso la storia di quattro personaggi le cui relazioni sono messe in crisi da un terzo elemento esterno.

Killing Desdemona – Teatro Piccolo Bellini
Dal 19 al 21 aprile
La Desdemona di Michela Lucenti è una donna fragile, che lotta contro le forti spinte di sopraffazione provenienti dal mondo maschile che la circonda solo per poter affermare la propria purezza e la propria libertà d’essere. Una partitura di musica, canto e danza, scritta ed eseguita da Jochen Arbeit.

Due – Teatro Diana
Dal 19 al 30 aprile
Chiara Francini e Raoul Bova si calano nei panni di una coppia sul punto di iniziare una convivenza. L’occasione diventa il pretesto per interrogarsi sul loro futuro, su come potrebbero diventare nel giro di vent’anni, facendo emergere con chiarezza  visioni opposte della vita insieme.

A Hunger Artist – Nuovo Teatro Sancarluccio
Dal 19 al 21 aprile
Eimuntas Nekrosius porta in scena l’ultimo racconto di Franz Kafka, Un artista della fame, proponendone una meravigliosa versione al femminile in cui il digiunatore è interpretato da Viktorija Kuodytė.

La paranza dei bambini – Nuovo Teatro Sanità
Dal 19 al 30 aprile
A dieci anni dalla trasposizione scenica di Gomorra, Roberto Saviano torna a collaborare con Mario Gelardi per la versione teatrale de La paranza dei bambini, il suo ultimo romanzo pubblicato a novembre e rimasto a lungo in cima alle classifiche di vendita. Resta la voglia di raccontare la criminalità dall’interno e questa volta Saviano lo fa attraverso gli occhi di ragazzini che hanno fretta di crescere, che vogliono tutto e subito, spinti da un desiderio di autoaffermazione che passa attraverso soldi e pistole semiautomatiche.

Io e Viviani – Teatro Sancarluccio
Dal 20 al 23
Peppe Lanzetta  sogna Viviani, immagina di passeggiare con lui sui binari di una metropolitana e di chiacchierare, nel frattempo, del tempo vissuto dall’uno e dall’altro. Gli racconta delle periferie, delle baby gang, dei giovani, fino ad arrivare all’Isis, Aleppo, i migranti. Il racconto di un figlio al padre che assume i contorni di un omaggio al grande drammaturgo campano.

Il Grande Circo degli Incoronati – Teatro Sannazzaro
Dal 21 al 23 aprile
Il Circo degli Incoronati sta per chiudere i battenti a causa di tagli alle sovvenzioni, ma forse c’è ancora una speranza e l’occasione propizia si presenta loro quando, nel teatro della città, la commedia in cartellone rischia di saltare per l’assenza del comico del programma “Putipù”. Dietro la promessa di maggiore spazio e sovvenzioni, i circensi dovranno trasformarsi in attori e mettere in scena Francesca da Rimini.

Best of soul Tour – Teatro Augusteo
22 aprile
Nel 2006 usciva Handful of Soul, il primo album di Mario Biondi. Best of soul, pubblicato lo scorso novembre, nasce dall’idea di celebrare l’album che lo ha reso noto al grande pubblico e questi primi dieci anni di carriera. Attraverso ventidue brani l’artista renderà omaggio al genere di cui è unico rappresentante italiano nel mondo.

Per conoscere tutti gli spettacoli in scena nei teatri di Napoli: ELENCO COMPLETO.

 

Ludovica Canzano

  Redattore

...

>> continua