Teatro

Milano a Teatro: gli spettacoli dal 18 al 23 aprile

I debutti e gli spettacoli da non perdere in scena questa settimana nei teatri di Milano

Milano a Teatro: gli spettacoli dal 18 al 23 aprile

DEBUTTI

Ciao – Teatro Franco Parenti  
Con Massimo Ghini
Dal 19 al 30 aprile
Tratto dall’omonimo romanzo di Walter Veltroni, "Ciao" è il racconto di un dialogo impossibile, dell'incontro fantastico tra un padre, morto giovane negli anni Cinquanta, e un figlio, ormai sessantenne, che lo ha sempre cercato.

Nel nostro piccolo - Gaber, Jannacci, Milano, noi – Piccolo Teatro
Dal 18 al 23 aprile
Con Ale&Franz
Gaber e Jannacci sono «il punto di partenza, le tappe di un percorso, l’ambizione di una condivisione». Ai due grandi artisti e “all’aria di Milano” si sono ispirati Ale&Franz per questo spettacolo che parla del coraggio di vivere storie non sempre vincenti, della forza di trasmettere emozioni vere, di raccontare anche i fallimenti, la delusione degli ideali, i sentimenti profondi, come l’amore.

Pecunia: la Via Crucis di Papa Francesco – Teatro Carcano
Con Gianluigi Nuzzi
20 aprile
Dopo essere stato per mesi in vetta alle classifiche con i libri scritti sulla base di registrazioni e documenti inediti che svelano i segreti nascosti all’interno del Vaticano, il noto giornalista Gianluigi Nuzzi ha deciso di portare in scena la difficile lotta di Papa Francesco per cambiare la Chiesa.

Il Principe Ranocchio – Teatro Nuovo
Dal 20 al 23 aprile
Arriva a Milano il musical che narra la storia del principe Frog, trasformato in un brutto ranocchio da un sortilegio della Strega Baswelia e costretto a vivere in uno stagno insieme al suo eccentrico amico Gerard. Ma tutto cambierà grazie all’incontro della bella Lilian

Lear Teatro Elfo Puccini
Dal 18 aprile al 7 maggio
"Lear" di Edward Bond affronta la questione tutta contemporanea dei confini e delle ferite su cui si sono edificate le controverse democrazie dell'Occidente. Racconta di un mondo dominato dal mito originario dello Stato e della Legge come cosa privata e oscenamente casalinga e del suo inevitabile precipizio.

Futbol – Storie di Calcio – Teatro Delfino
20 e 21 aprile 
Lo spettacolo - che debutta al delfino in prima nazionale - è scritto, diretto e interpretato da Luca Ramella, con le musiche di Flavio Ricotti e la partecipazione straordinaria di Kirill Mezenok, campione italiano di free style. Si tratta di un appassionato tributo al calcio giocato e vissuto, al calcio che resta nella letteratura e al calcio degli antenati.

 

ANCORA IN SCENA

Rosalyn- Teatro Verdi
Fino al 23 aprile
Con Marina Massironi e Alessandra Faiella
Avvincente, ricco di colpi di scena, sostenuto da una scrittura incalzante, Rosalyn è il ritratto della solitudine e dell'isolamento delle persone nella società americana contemporanea.

Non rubateci i sogni- Martinitt
Fino al 23 aprile
Un prete napoletano viene assegnato, dopo 20 anni di lontananza, al quartiere difficile in cui è nato e cresciuto. Incontra i ragazzi e li aiuta nel loro grido di protesta contro la delinquenza locale e la logica del profitto. Uno spettacolo che promette di divertire e al contempo di far riflettere.

Louise e Renée– Piccolo Teatro (Teatro Grassi)
Fino al 30 aprile
La storia di due amiche d’infanzia, un legame nato in convento. Tre donne per un Balzac in “rosa”: Isabella Ragonese e Federica Fracassi in scena, per la regia di Sonia Bergamasco danno vita a un testo drammaturgico che Stefano Massini ha liberamente tratto dalle Memorie di due giovani spose (1842), unico romanzo epistolare dell'autore de "La commedia umana".

 

Gabriele Ceresa

  CAPOREDATTORE

“Non scriverò mai di teatro”. Almeno la sera, dopo una giornata intera a seguire processi in tribunale o interminabili incontri politici, voleva ...

>> continua