
Un mese di eventi, spettacoli, cinema, mostre e letture per un festival migrante
Di seguito il programma dettagliato di questi tre giorni:
• mar. 5 lug. – Quartiere San Donato, presso il Dom La Cupola del Pilastro, Via Panzini 1 ore 17.00
Associazione Mappe Urbane/ Fondazione Gramsci Emilia-Romagna/ Teatro dell’Argine: Presentazione del progetto Percorsi Emotivi
A partire dall’esigenza di interrogarsi su come le persone migranti vivano il rapporto con il territorio dentro cui abitano, l’incontro prenderà le mosse dalla presentazione, a cura di Matilde Callari Galli e Massimiliano Geraci dell’Associazione Mappe Urbane, del progetto “Percorsi emotivi”, geoblog che già da anni rappresenta un prezioso indicatore delle molte identità che attraversano le nostre città, delle loro differenze ma anche di ciò che hanno in comune. Verranno fornite chiavi per interpretare le trasformazioni che le nostre città stanno avendo e per avviare una discussione su quali strumenti di tipo culturale ed artistico possano facilitare certi cambiamenti. Alla discussione parteciperanno Pietro Floridia del Teatro dell’Argine, Veronica Ceruti, responsabile del Dipartimento Educativo del MAMbo, lo staff dello Human Rights Nights Film Festival, lo scultore tunisino Mourad Habli, il video-maker egiziano Karim El-Shenawy e la regista senegalese Fatou K. Senghor.
• mar. 5 lug. – Quartiere San Donato, Pilastro, Via Casini 5
dalle 17.30 alle 20.00
Favolabus: animazioni e mini-spettacoli non stop
Gli attori del TdA accoglieranno curiosi e passanti, bimbi e famiglie nel Teatrobus, dove racconteranno, con l’ausilio di valigie e bauli carichi di colori, oggetti e suoni, piccole storie provenienti da diversi paesi dell’Africa. In collaborazione con Giannino Stoppani Edizioni.
a partire dalle 20.00
Cibi dal mondo
Cibi e bevande dal mondo a cura di Swing Curditalia.
ore 21.30
Serata egiziana con il video-maker Karim El-Shenawy
Un incontro con il giovane video-maker e documentarista egiziano Karim El-Shenawy, che racconterà gli eventi degli ultimi mesi e come questi sono stati vissuti dai giovani egiziani. Saranno proiettati Articolo 212, un documentario sulla costituzione egiziana, e alcuni video-ritratti di persone presenti sulla piazza Tahrir durante le manifestazioni. A seguire, dibattito con il pubblico.
• mer. 6 lug. – Quartiere San Donato, Pilastro, Via Casini 5
a partire dalle 17.30
Laboratorio di tessuti aerei a cura di Caterina Bartoletti e Tatiana Foschi
Aperto a tutti, gratuito e senza bisogno di iscrizione, rivolto particolarmente ai giovani dei vari quartieri nei quali si svolgerà, il laboratorio insegna la magica arte circense della danza aerea.
a partire dalle 18.00
Dalla finestra del bus io vedo... Laboratorio per famiglie e bambini da 6 a 12 anni a cura del Dip.to educativo MAMbo
Si può viaggiare anche restando seduti nella propria stanza, sono tanti gli artisti che lo hanno fatto e ci hanno regalato racconti fantastici e visioni di luoghi sconosciuti. Il Teatrobus ha attraversato paesi, città e territori deserti, catturando immagini e sensazioni del suo percorso. Carte, spezie e differenti materiali saranno utili a realizzare cartoline plurisensoriali ispirate ai linguaggi dell’arte contemporanea. Il laboratorio è aperto a tutti, gratuito e senza bisogno di iscrizione.
a partire dalle 20.00
Cibi dal mondo
Cibi e bevande dal mondo a cura di Swing Curditalia.
ore 21.30
Cinema migrante
Africa: War is Business di Frank Vellenga (Paesi Bassi/2006, 52’)
Un documentario che mette a nudo il sistema che fa affari grazie alla guerra in molte parti del mondo. Paradossalmente, la ragione principale dei milioni di morti soprattutto in Africa è l'incredibile ricchezza di quel continente in termini di risorse naturali.
Armed and Innocent di Kati Marton (USA/2002, 18’) Narratore: Robert De Niro
Uno dei problemi fondamentali della guerra è la morte e la sofferenza di civili innocenti. I bambini sono particolarmente vulnerabili durante gli scontri armati. In tutte le guerre del mondo i bambini sono uccisi, mutilati, rimangono orfani, traumatizzati, affamati, vengono reclutati come soldati bambini e venduti a scopi sessuali.
• gio. 7 lug. – Quartiere San Donato, Pilastro, Via Casini 5
a partire dalle 17.30
Laboratorio di tessuti aerei a cura di Caterina Bartoletti e Tatiana Foschi
Aperto a tutti, gratuito e senza bisogno di iscrizione, rivolto particolarmente ai giovani dei vari quartieri nei quali si svolgerà, il laboratorio insegna la magica arte circense della danza aerea.
a partire dalle 20.00
Cibi dal mondo
Cibi e bevande dal mondo a cura di Swing Curditalia.
• gio. 7 lug. – ore 21.30 – Quartiere San Donato, Pilastro, presso il Circolo ARCI La Fattoria, Via Pirandello 6
Evento teatrale itinerante
Gruppi interculturali del Teatro dell’Argine e ARCI Bologna in collaborazione con Arca di Noè, Progetto SPRAR del Comune di Bologna presentano
Candido Ovvero la ricerca del migliore dei mondi possibili
regia di Pietro Floridia
A partire dal celebre testo di Voltaire, per un anno abbiamo sottoposto a decine di migranti e a decine di italiani domande del tipo: cosa ti ha spinto a credere che questo fosse il migliore dei mondi possibili? Hai mai incontrato un Candido e quale effetto ti ha fatto? L’ottimismo ha senso oppure è un atto irresponsabile? Ne sono nate scritture e azioni fisiche in cui i migranti stessi hanno creato la propria drammaturgia, spesso partendo da esperienze autobiografiche. Così lo spettacolo a volte è fatto di monologhi, a volte di coreografie corali dal forte impatto visivo in grado di coinvolgere il pubblico e aprire spazi e momenti di discussione collettiva.
L’ingresso è GRATUITO a tutti gli spettacoli, eventi e laboratori.
NB!!! L’evento teatrale itinerante Candido è a ingresso gratuito con prenotazione consigliata
INFO: tel. biglietteria 051.6270150 - e-mail: info@itcteatro.it - www.itcteatro.it
Dal 5 al 7 luglio 2011 la quarta edizione de La Scena dell’Incontro porterà teatro, cinema, mostre, incontri, laboratori e spettacoli per bambini e per grandi nel quartieri Pilastro.