Teatro

La Scena dell'Incontro

La Scena dell'Incontro

Martedì 10, mercoledì 11 e giovedì 12 luglio La Scena dell’Incontro prosegue con gli appuntamenti presso il Cortile del Piccolo Teatro del Baraccano: Aperitivo con... e a seguire un concerto, un reading e al proiezione di un film.

Martedì 10 luglio alle ore 20.00 Aperitivo con... Fumetti Migranti. La presentazione del libro a fumetti Il mio viaggio fino a te. Storie di migranti a Bologna (ed. Nuova S1) inaugura il contenitore pre-serale della rassegna. Un libro a fumetti di storie vere che sembrano romanzi, di storie che non si sentono raccontare spesso ma che sono la Storia di oggi. Un libro strano, inconsueto, presentato dai diretti protagonisti: dieci autori, tra scrittori e disegnatori, tutti dilettanti, quasi tutti migranti, uniti dall'intento di dare voce e di fissare quelle testimonianze sulla carta in una forma grafica immediata e coinvolgente.
Alle ore 21.30, grazie alla collaborazione di Atti Sonori, live Banana à Milanesa dei Selton. Banana à Milanesa è il disco d’esordio della band brasiliana Selton. Pensato e registrato a Milano, è un ponte diretto tra la capitale lombarda e il Brasile. Un omaggio alla tradizione milanese surreale degli anni ’60 e ’70, riscritta in chiave rock e tradotta in portoghese.

            Mercoledì 11 luglio alle ore 20.00 Aperitivo con... Milena Magnani: incontro con l'autice e presentazione con lettura scenica del libro Il circo capovolto (ed. Feltrinelli) a cura di Andrea Lupo con David Sarnelli alla fisarmonica. Il circo capovolto è un romanzo che passo passo, indizio dopo indizio, dà vita a una vicenda eroica e poetica. Al centro i campi rom, la violenza che vi circola, ma anche la vivissima cultura (osteggiata, mortificata) di cui sono depositari.
Alle ore 21.30 nell'ambito di NuoviTestiNuoviSguardi il reading Nuove norme in tempo di pace di Bosco Brasil. Un sottile giallo psicologico, che per certi versi ricorda La morte e la fanciulla di Ariel Dorfman: un ebreo polacco, profugo della seconda guerra mondiale, cerca di ottenere il visto per entrare in Brasile durante la dittatura di Getúlio Vargas. La guardia doganale che lo interroga ha a sua volta un passato segreto, da ex-torturatore della polizia politica. Tra i due comincia un gioco di reciproca conoscenza e persuasione, a tratti comico, a tratti misterioso e oscuro, molto teatrale, fino all'inaspettato scioglimento finale. Scrittore, sceneggiatore e drammaturgo tra i più noti in Brasile, per Nuove norme in tempo di pace Bosco Brasil ha vinto i premi Shell e APCA 2001 come miglior autore. La pièce è stata adattata per il cinema nel 2009.

            Giovedì 12 alle ore 20.00 Aperitivo con... César Brie: in occasione della proiezione del suo ultimo film documentario Tahuamanu l'attore e regista teatrale argentino si racconta al pubblico bolognese. César Brie ha costituito e collaborato con compagnie che hanno fatto la storia del teatro di ricerca mondiale: tra i fondatori negli anni Settanta della Comuna Baires a Milano; fondatore nel 1975 del collettivo teatrale Tupac Amaru presso il Centro Sociale Isola di Milano; nel 1980 incontra Iben Nagel Rasmussen con cui fonda il gruppo Farfa; collabora con l’Odin Teatret in Danimarca dal 1981 al 1990 e infine, nel 1991, fonda in Bolivia, con Naira Gonzales e Giampaolo Nalli, il Teatro de Los Andes.
Alle ore 21.30 proiezione del film documentario Tahuamanu di César Brie e Javier H. Alvarez. Il documentario narra i fatti accaduti l’11 settembre 2008 sulle rive del fiume Tahuamanu, nel Pando, regione della giungla boliviana alla frontiera con Brasile e Perù, dove i campesiños che difendevano il diritto alla terra sono stati massacrati da squadristi legati all’opposizione fascista. Una pagina nera del Sud America, narrata, insieme ai coautori Javier Horacio Alvarez e Manu Estrada, da uno dei più importanti uomini di teatro del nostro tempo, César Brie, che qui insegue le tracce della verità storica e si interroga sul ruolo dell’artista di fronte ad essa.

 


Compagnia del Teatro dell'Argine
-------------------------------------
ITC Teatro di San Lazzaro
Via Rimembranze 26
40068 San Lazzaro di Savena (BO)
Tel. direzione +39 051 6271604
Tel. biglietteria +39 051 6270150
Fax +39 051 6278647
www.itcteatro.it  www.argine.it 

Loredana Borrelli

  Redattore

"Storica penna" di teatro.it e psicologa. Da sempre intenta a coniugare queste due grandi passioni. Fa parte per 5 anni della Compagnia Teatrale G...

>> continua