Teatro

La Misericordia, nel bene e nel male: Emma Dante riparte da Milano

La prima nazionale il 14 gennaio per oltre un mese di recite al Piccolo Teatro di Milano, prima di attraversare la penisola. Una favola contemporanea per raccontare una complessa storia familiare.

Emma Dante
Emma Dante

Emma Dante torna al Piccolo Teatro di Milano, firmando la sua seconda regia che “scuote nel bene e nel male”. L’attesa Misericordia debutta il 14 gennaio e sarà in scena al Teatro Grassi con oltre un mese di recite, molte delle quali già sold-out, per poi toccare molte altre città.

Per INFO e DATE TOURNEE: Misericordia (scheda dello spettacolo)
 

© MasiarPasquali

Ancora in scena l'universo femminile

Dopo il sensazionale Bestie di scena, che ha dato inizio alla collaborazione artistica con il teatro meneghino, la regista siciliana porta nuovamente sul palco il complesso universo femminile.

«Misericordia racconta una realtà squallida, intrisa di povertà, analfabetismo e provincialismo, esplora l’inferno di un degrado terribile, sempre di più ignorato dalla società».

Così la Dante descrive la sua ultima prova drammatica, tornando al suo lessico familiare per portare in scena una favola contemporanea intrisa delle fatiche e delle fragilità delle donne. È proprio il palco e il gesto teatrale a restituire la voce alle sfortunate creature che non l’avrebbero. Le protagoniste sono Anna, Nuzza e Bettina, vivono in un triste tugurio e si trovano a crescere un ragazzo menomato, Arturo. Un trittico impegnativo che rappresenta la nuova sfida ritrattistica della Dante: donne che di giorno lavorano a maglia e alla sera si prostituiscono. Nonostante però lo sciagurato disagio, la miseria non impedisce loro di essere misericordiose.

© MasiarPasquali

Tra favola e realtà

L’allestimento -nato dalla coproduzione Piccolo Teatro di Milano – Teatro d’Europa, Atto Unico / Compagnia Sud Costa Occidentale, Teatro Biondo di Palermo– ha come protagonisti Italia Carroccio, Manuela Lo Sicco, Leonarda Saffi e Simone Zambelli.

L’accostamento a Pinocchio è inevitabile: Arturo, orfano di madre e figlio del falegname detto Geppetto, viene accudito da tre donne. Lo sfortunato “picciriddu” è il pezzo di legno che poi diventa bambino, ma è la misericordia delle tre donne la protagonista dell’invenzione scenica. Senza rinunciare al tratto favolistico, la regista propone una storia dai tratti veristici, per dare una nuova forma alla solitudine e per non dimenticare come fragilità e forza siano due facce della stessa medaglia.
 

Per INFO e DATE TOURNEE: Misericordia (scheda dello spettacolo)

Qui TUTTI GLI SPETTACOLI in scena Milano

 

Lucia Antista

  Redattore

"Laureata in Lettere - Filologia moderna, ha iniziato a scrivere proprio di teatro per ottenere l’iscrizione all’Albo dei giornalisti. Da allora c...

>> continua