Organizzato dall’associazione Incontri di civiltà – guidata da Maria Agnese Bresesti - il Teglio teatro Festival della Valtellina giunge alla sua decima edizione.
La kermesse, con il titolo Piccole Grandi donne, coinvolge tantissimi comuni della Valtellina, tra Teglio e Tirano, in due settimane fitte di spettacoli teatrali, musicali, presentazioni di libri, visite guidate, degustazioni di prodotti tipici, concerti al tramonto. tutti con un unico denominatore: nutrire corpo e anima con la bellezza e la poesia.
L’apertura
Una speciale anteprima a Teglio, nel Giardino del Palazzo Piatti-Reghenzani, il 26 luglio, è affidata alla giornalista e scrittrice Giulia Calligaro, e al suo fortunatissimo Esercizi di felicità, pratiche quotidiane per il corpo e il cuore scritte insieme a Javadev Jarschky , per scoprire la naturale vocazione alla vita e alla felicità.
L’apertura del Festival il 27 luglio, sempre a Teglio, sempre nel Giardino del Palazzo Piatti-Reghenzani, con una serata swing - con Gigliola Amonini, Mauro Mirandola e la voce di Nadia Braito - dedicata alla memoria di Ernesto ”Tito” De Blasi, il grande animatore culturale valtellinese, scomparso giusto 10 anni fa, a cui fu dedicata la prima edizione del 2009.
Gli eventi più attesi
La mostra fotografica “Wondy sono io” organizzata dal giornalista di Radio 24 Alessandro Milan per la diffusione della cultura della resilienza - inaugurazione il 27 luglio a Teglio nella Sala Mostre del Palazzo Piatti-Reghenzani.
Per il teatro: il Marcovaldo di Giacomo Occhi e Bruna Di Virgilio, Un fuorilegge di nome Dio con Maurizio Donadoni, Xenos-Straniero di Gigliola Amonini, il Laboratorio teatrale a cura di Astra Lanz.
Per la musica: un omaggio a Leonard Cohen, con Marco Belcastro e Christian Poggioni, il concerto Donne in Opera con Diego Bragonzi Bignami e il pianoforte di Maria Silvetrini, il Concerto al tramonto con le arpe di Vincenzo Zitello, il gruppo Gamelan con musica e floclore dall'Asia, il Concerto di lirica con Chiara Ciulia e Carlo Malinverno.
Molti degli eventi si ripeteranno più volte nel corso delle due settimane in date e location diverse.
Gli altri eventi: dall’arte… ai pizzoccheri
Le visite con storici dell'arte tra fontane e baldresche – le mensole di sostegno tipiche dell’architettura medioevale - alla scoperta dei colori e dei sapori del tempo passati, dagli intagliatori del legno agli artigiani del cuoio, dai lavoratori di formaggio a quelli dei pizzoccheri; la festa nel suggestivo borgo medievale di Nigola, la sera del 28 luglio, con i sapori di una volta, l’arte del ricamo, la visita al Parco incisioni rupestri di Grosio il 29 luglio.
Informazioni
Tutti gli eventi sono gratuiti.