Teatro

Con 'Noi Romane' parte l'iniziativa Nursery Sharing

Il vivido ricordo delle grandi figure femminili che hanno segnato la storia romana, sul palcoscenico del Teatro Belli di Roma.

Con 'Noi Romane' parte l'iniziativa Nursery Sharing

Noantre, Noi Romane, tappa dopo tappa, dalla nascita di Roma ai giorni nostri                                                    
Fino al 9 aprile 2017, il Teatro Belli di Roma, accoglierà uno spettacolo tutto al femminile, per la regia di Toni Fornari, accompagnato dalla calorosa voce narrante di Maurizio Mattioli. Protagoniste indiscusse saranno le donne: Simona Patitucci, Valentina Martino Ghiglia, Alberta Cipriani, Ilaria Nestovito e Noemi Sferlazza. L'idea di quest'ultima ha preso vita, cullata dalle composizioni musicali di Massimo Sigillo Massara.

Le figure emblematiche                                                                                                                                                    
La macchina del tempo condurrà gli spettatori tanto indietro da incontrare Acca Larentia, cantata da Lattanzio come la moglie del pastore che salvò i gemelli Romolo e Remo da morte certa, ed ancora Madama Lugrezzia ( Madama Lucrezia), una delle sei statue parlanti di Roma ed unica esponente femminile della Congrega degli Arguti, per proseguire con Agrippina, madre di Nerone, che governò l'impero nelle veci del figlio ancora infante.P poi la "Pimpaccia" ovvero Donna Olimpia Pamphili, forte figura che si trovò a dominare la corte papale della Roma Barocca ritratta anche in un marmo da Algardi arrivando alla monaca garibaldina Enrichetta Caracciolo, attivista, patriota, scrittrice rilevante del Risorgimento italiano, e poi l'affascinante attrice e cantante Lina Cavalieri che dominò la Belle Epoque e tante altre donne dotate di un temperamento tale da conquistare un posto eterno nella storia, non solo della capitale.

Una tenera carezza : l'iniziativa "Nursery Sharing"                                                                                                
Lanciata dalla giornalista Federica Rinaudo, grazie all'azienda Io Bimbo e Armando Curcio Editore, l'iniziativa coccolerà le donne, in particolare mamme che avranno la possibilità di trascorrere una piacevole e serena serata a teatro. I figli potranno usufruire di un angolo di confort ideato appositamente , tra giochi, libri, narrazioni. Sarà possibile immergersi totalmente nell'arte, mollando la tecnologia per qualche ora.

Smentire i luoghi comuni                                                                                                                                                 
Tra storia e mitologia, lo spettacolo permetterà di smentire false credenze e luoghi comuni, attenzionando quella che è la reale storia delle grandi figure in scena. Il collante, unica ed esclusiva presenza maschile, sarà il grande Mattioli: sarà proprio lui a reggere le fila di un percorso cronologico affascinante.

Noi mamme-romane sui social                                                                                                                                   
Sarà inoltre possibile dar voce proprio alle spettatrici e dunque alle mamme, dal 13 marzo in poi, le quali potranno realizzare un video tramite cui esprimere il proprio parere sull'iniziativa Nursery Sharing, da condividere sulla pagina Facebook o sul sito www.nurserysharing.it . Si tratta insomma di un evento di condivisione, che tocca la classicità per giungere all'attualità, con i suoi mezzi e le sue piattaforme da utilizzare nello spirito di una sana funzionalità.

Scheda spettacolo

Lavinia Coniglio

  EX-REDATTORE di ROMA

Di Palermo e vive a Roma, la città di cui è innamorata. Studia storia dell'arte presso l'Università La Sapienza di Roma. Lavora come attrice e...

>> continua