Teatro

Circolo Teatro Arcas: riprendono gli appuntamenti in Via Veterinaria

Presentata la quinta stagione "senza sipario" del Teatro Arcas. Sabato 22 ottobre è partito il primo appuntamento con la comicità.

Circolo Teatro Arcas: riprendono gli appuntamenti in Via Veterinaria

Il Teatro Arcas è una di quelle botti piccole, e decisamente graziose (basta dare un'occhiata alla platea e al piccolo foyer), nelle quali il vino è sempre buono, perché qui la comicità è una cosa seria e le annuali proposte dimostrano come sia possibile far ridere senza perciò scadere nella banalità.

Recentemente Marcello Raimondi ha presentato la quinta stagione "senza sipario" dell'Arcas per un totale di undici spettacoli che comprenderanno vecchie e nuove proposte.

Si è partiti il 22 ottobre con 'O mbruoglio 'mbrugliato, opera buffa in due atti di Rossella Santoro. Il 10 novembre è la volta di "5 pezzi con contorno" ovvero recite sulagne, con Marcello Raimondi e la regia di Tonino Taiuti. Si continua con Polli in quarta generazione con Pulcinella perseguitato da Trappola suo rivale, adattamento di Francesco Sisto, e Acqua santa di Giuseppe Pompameo. La sempreverde comicità plautina sarà protagonista assoluta del periodo natalizio: Michelangelo Ragni porterà in scena il suo Miles gloriosus, il soldato spaccone, liberamente ispirato all'omonima opera del commediografo sarsinate. Il 28 gennaio sarà la volta di Francesca da Rimini, di cui Ciro Girardi ha curato l'adattamento e la regia. Segue, il 24 febbraio, Ma chi è questo Mario, per la regia di Peppe Carosella. Dal 3 al 5 marzo, Regine sorelle, per la regia di Mirko Di Martino. Titti Nuzzolese interpreta in chiave pop le vicende di Maria Antonietta e Maria Carolina, rispettivamente sovrane di Francia e di Napoli e Sicilia, in un'epoca di grandi tumulti. Ad aprile doppio appuntamento con La voce della montagna, studio sulla commedia dell'arte, con Sebastiano Cappiello e Daniele Mattera, e Sfrantummati, per la regia di Mario Santella. Rosario Giglio chiuderà la stagione con La Mandragola Carpazica, adattamento partenopeo della Mandragola di Niccolò Machiavelli.

Ci sarà spazio anche per i laboratori con il corso di tamburi a cornice, tenuto ogni lunedì da Michele Maione, e il laboratorio teatrale per ragazzi, a cura di Francesco Sisto e Mariarosaria De Liquori.

Ludovica Canzano

  Redattore

...

>> continua