Teatro

In & Off Bologna - Gli spettacoli dal 20 al 26 febbraio

La nuova drammaturgia contemporanea è la protagonista indiscussa di quest'ultima settimana di febbraio.

In  & Off Bologna - Gli spettacoli dal 20 al 26 febbraio

La nuova drammaturgia contemporanea è la protagonista indiscussa di quest'ultima settimana di febbraio: al Teatro Duse va in scena Dragpennyopera di Nina's Drag Queens, al Teatro L.Betti di Casalecchio Amleto+Die Fortinbrasmachine di e con Roberto Latini e all'Itc di San Lazzaro lvan, regia di Serena Sinigaglia. Da segnalare il ritorno di Notre Dame de Paris" opera popolare firmata da Riccardo Cocciante, in scena all'Unipol Arena.

Dragpennyopera - Teatro Duse
Lunedì 20 febbraio

Torna a Bologna Nina's Drag Queens, nati da un'idea di Fabio Chiesa, sotto la direzione artistica di Francesco Micheli: una compagnia composta da attori e danzatori che hanno trovato nel personaggio Drag Queen la chiave espressiva per portare avanti la loro idea di teatro. Partendo dal genere della rivista e dell'happening performativo, sono approdati sempre più a uno specifico teatrale, spostando parte della loro ricerca sulla rivisitazione di grandi classici. Dragpennyopera di Lorenzo Piccolo per la regia di Sax Nicosia, è una rilettura en travesti del capolavoro di John Gay The Beggar's Opera, da cui è liberamente inspirato: un opera pop, un feroce cabaret.

L'uomo dal fiore in bocca - Arena del Sole
Martedì 21 e Mercoledí 22 febbraio

L'uomo dal fiore in bocca…e non solo è il nuovo lavoro diretto e interpretato da Gabriele Lavia, con Michele Demaria e Barbara Alesse. Lavia torna al drammaturgo agrigentino che più di ogni altro ha segnato la cultura, e di conseguenza il teatro, del nostro tempo, arricchendo il monologo originale con altre novelle che affrontano il tema della donna e della morte. Il denominatore comune sono le paure e il bisogno di esorcizzarle dietro una qualche forma di maschera, imposta dagli altri e infine accettata, per quieto sopravvivere: tra l'essere e l'apparire. L'uomo dal fiore in bocca di Pirandello è la scena maestra dell'incomunicabilità, della solitudine che si aggrappa alla banalità dei particolari più piccoli e insignificanti del quotidiano per cercare di rintracciare una superiorità della vita sulla morte.

AMLETO+DIE FORTINBRASMACHINE - Teatro di Casalecchio
Mercoledì 22 febbraio

Il testo di Roberto Latini e Barbara Weigel è una scrittura scenica che si dissolve in una «deriva» teatrale e metateatrale di DIE HAMLETMASCHINE di Heiner Müller, che è modello e ispirazione, anche se il testo è ridotto in frammenti minimi e disarticolati. Roberto Latini conduce lo spettatore in una dimensione disturbante, sospende in platea un necessario scuotimento della ragione a vantaggio dei sensi, tende la mano allo spettatore per nuotare o annegare insieme.

Fantasmi - Arena del Sole
Fino al 26 febbraio

Opera incompiuta pubblicata da Pirandello nel 1931 su La nuova antologia, sostanzialmente si tratta del primo atto de I giganti della montagna. Nanni Garella ha utilizzato il testo come materiale in sviluppo, per costruire quello che è diventato il suo metodo di lavoro con gli attori di Arte e Salute: un lungo laboratorio di drammaturgia, la costruzione dei personaggi, prima, e, da questi, lo sviluppo del testo, la sua conoscenza, l'apprendimento delle parole e dei gesti.

Notre Dame de Paris - Unipol Arena
Dal 22 al 26 febbraio

Torna a Bologna Notre Dame de Paris, opera musicale di grande successo firmata da Riccardo Cocciante. È un'opera popolare moderna tratta dall'omonimo romanzo di Victor Hugo, con le liriche di Luc Plamondon adattate in italiano da Pasquale Panella e messa in musica da Cocciante. In scena un cast d'eccezione: Lola Ponce (Esmeralda), Giò Di Tonno (Quasimodo), Vittorio Matteucci (Frollo), Leonardo Di Minno (Clopin), Matteo Setti (Gringoire), Graziano Galatone (Febo) e Tania Tuccinardi (Fiordaliso), assieme al secondo cast e agli oltre 30 ballerini e acrobati. "Notre Dame de Paris" è il più grande successo di sempre nella storia dello spettacolo in Italia, che ha battuto ogni record di presenze. 

Caffè del porto - Teatro Duse
Dal 24 al 26 febbraio

Dopo il successo di Viviani Varietà, Massimo Ranieri e Maurizio Scaparro affrontano ancora una volta il grande drammaturgo Raffaele Viviani, rendendogli omaggio con le sue poesie, parole e musiche. La Napoli che viene portata in scena è la stessa cui, già cent'anni fa, Viviani guardava con amore e ironia, descrivendola con crudo realismo e squisita sintesi di linguaggio. Ad essere rappresentata è la teatralità degli emigranti, degli zingari, dei pescatori, dei guappi, dei gagà, delle cocotte, delle prostitute, insomma, il mondo della strada ovvero quel mondo che per primo e più fortemente colpì la fantasia dell'Artista. Le storie raccontate da Viviani sono storie di miseria, di soprusi, di amori, di famiglie in rovina, di emigrazione che attraverso le parole, poesie e musiche risultano attuali oggi come all'epoca.

Giulietta e Romeo - Il Celebrazioni
Sabato 25 febbraio

Torna un celebre titolo del Balletto di Roma, in un riallestimento pensato da Fabrizio Monteverde: Giulietta e Romeo. La creazione segue fedelmente il testo di W.Shakespeare e la celebre partitura di Prokofiev, con evidenti echi cinematografici e riferimenti letterari: il coreografo mette in scena un'audace riscrittura del patrimonio originale, traducendolo in danza.

Ivan - Itc Teatro
Sabato 25 febbraio

Serena Sinigaglia torna all'ITC Teatro portando uno splendido capitolo de I fratelli Karamazov: Ivan. In scena il Premio Ubu Fausto Russo Alesi, con la riscrittura dell'autrice teatrale Letizia Russo e la collaborazione di uno dei più grandi conoscitori della lingua e della letteratura russa in Italia, Fausto Malcovati.
I fratelli Karamazov è un viaggio nel tempo attraverso gli uomini, nell'uomo. Lo spettacolo è un viaggio che ha come protagonisti l'uomo e l'intera umanità visti dagli occhi di Ivan Karamazov.

Tutti gli spettacoli in scena questa settimana. ELENCO COMPLETO.

Valentina Scocca

  Redattore

Laureata in Scienze della Comunicazione, con specializzazione in Discipline Teatrali, Facoltà di Lettere e Filosofia, presso l’Università degli St...

>> continua