
La città di Bologna diventa centro italiano dell’arte moderna e contemporanea nelle giornate di Arte Fiera 2012, grazie a un impegno comune, ulteriore e ancora più forte, con tutte le istituzioni culturali della città: “Per realizzare l’obiettivo già con questa edizione di mettere in campo l’impegno non solo di una fiera d’arte anche in città, come è stata finora con grande successo Arte Fiera Art First, ma di tutta una città per l’arte”, ha dichiarato il Presidente di BolognaFiere Duccio Campagnoli.
Questo impegno comune si concretizza già con l’accordo che permette a tutti visitatori di Arte Fiera potranno, presentando il biglietto della manifestazione, entrare gratuitamente in tutti i Musei Civici cittadini (MAMbo-Museo d'Arte Moderna di Bologna, Museo Morandi, Museo Archeologico, Museo Medievale, Collezioni Comunali d'Arte, Museo Davia Bargellini, Museo della Musica, Museo del Patrimonio Industriale e Museo del Risorgimento), oltre che in quelli di Genus Bononiae, il percorso museale della Fondazione Carisbo (Palazzo Pepoli, San Colombano, Palazzo Fava, Biblioteca di San Giorgio in Poggiale, Santa Maria della Vita).
Quest’anno, inoltre, il vernissage, giovedì 26 gennaio dalle ore 17.00, si aprirà con gli artisti del Teatro Comunale sulle note delle splendide arie della Turandot, opera che sarà messa in scena nei giorni successivi presso lo storico teatro cittadino.
Dopo gli eventi dedicati a Bill Viola e Marina Abramović, venerdì 27 gennaio alle ore 21 in Sala Borsa, in Piazza Nettuno, il Dipartimento delle Arti Visive dell’Università di Bologna e UniboCultura, con la collaborazione del Comune di Bologna e Arte Fiera Art First, presentano un incontro con Luigi Ontani, artista di fama internazionale. L’evento è a cura di Renato Barilli, con la collaborazione di Alessandra Borgogelli, Paolo Granata e Silvia Grandi.
Tutta l’arte in città
Grazie alla stretta collaborazione con tutte le istituzioni culturali cittadine ai visitatori di Arte Fiera anche quest’anno è offerta una straordinaria opportunità per “vivere l’arte in fiera e in città”, con oltre 100 eventi che fanno parte del circuito ufficiale di iniziative post fiera legate all’arte contemporanea, denominata Arte Fiera OFF.
Per maggiori informazioni https://www.artefiera.bolognafiere.it/