
Arte Fiera giunge alla sua 41esima edizione con la nuova direzione artistica di Angela Vettese, in una versione rinnovata.
Dal 27 al 30 gennaio 2017, la più importante kermesse di arte moderna e contemporanea d’Italia porterà nei padiglioni di BolognaFiere numerose novità: Main Section, Solo Show, Nueva Vista, Fotografia e Special Projects, Rassegne Curatoriali per Art City Polis.
Un rinnovamento che per BolognaFiere si traduce in uno sguardo privilegiato verso il mondo indipendente e underground dell’arte e della fotografia, una sezione “esplorativa” di nuove proposte chiamata Nueva Vista e alcune performance teatrali sotto forma di artist lectures.
Sono 178 gli espositori complessivi di cui 153 gallerie e 25 fra editori, librerie, istituzioni e periodici d’arte.
LE SEZIONI
Arte Fiera 2017 si sviluppa nei padiglioni 25 e 26 del Quartiere fieristico di Bologna, in cui si articola la proposta delle gallerie con una voluta commistione di moderno e contemporaneo - senza rispettare alcuna rigida divisione tra i due periodi - di collettive e solo show.
In questa edizione sono previste una MAIN SECTION (123 gallerie) e una serie di SOLO SHOW (18 gallerie), scelte entrambe dal direttore artistico e da un Comitato di selezione composito. Arte Fiera è completata da una piccola sezione di nuove proposte a cura di Simone Frangi, intitolata NUEVA VISTA (3 gallerie) e dedicata ad artisti meritevoli di una rilettura critica, non necessariamente giovani.
Viene presentata anche una sezione di FOTOGRAFIA (9 gallerie), curata da Angela Vettese, in cui si è deciso di focalizzarsi sulla tecnica, per indagare qual è - se c'è - il confine che separa l’artista fotografo da tutti coloro che possiedono uno smart device e si sentono fotografi.
SPECIAL PROJECTS a cura di Chiara Vecchiarelli
Una nuova sezione dal titolo Special Projects, a cura di Chiara Vecchiarelli, che porta la performance in Fiera, al MAMbo e nei musei bolognesi, con una serie di artist lectures – opere in forma di conferenza, lezione e visita guidata – articolata in Time Specific Artist Lectures, che declineranno il rapporto tra il contemporaneo e la storia dell'arte proponendo un dialogo temporale tra opere e una serie di Site Specific Artist Lectures, in cui il dialogo si terrà invece tra le opere e le collezioni dei musei scientifici della città.
ART CITY Bologna
Da venerdì 27 a domenica 29 gennaio torna a Bologna il weekend dedicato all’arte e alla cultura con la quinta edizione di ART CITY Bologna: un programma di mostre, eventi e iniziative culturali nato dalla collaborazione tra Comune di Bologna e BolognaFiere per offrire nuove opportunità di scoperta e conoscenza del patrimonio artistico diffuso attraverso la contaminazione con il contemporaneo.
Nel 2017 ART CITY Bologna innova la propria formula progettuale con la nuova sezione ART CITY Polis, coordinata dalla Istituzione Bologna Musei e da Arte Fiera con l’intento e la volontà condivisa di costruire un'offerta culturale più integrata, una nuova sezione progettuale in cui convergono due sguardi sulla città: il dialogo tra cornice storica e arte contemporanea e il tema della convivenza civile. Ne saranno parte mostre ed eventi performativi e teatrali che si interrogano a vario titolo sui temi della convivenza, della nuova identità delle città italiane, della necessità di concepire, anche attraverso l'arte, una nuova sensibilità civica. Le iniziative di ART CITY Polis si terranno in Fiera e in Città, attivando così un dialogo ancora più serrato fra la manifestazione e la città.
Sabato 28 gennaio torna l'ART CITY White Night, la Notte bianca dell’Arte: l'arte contemporanea invade Bologna con mostre e performance, happening ed eventi straordinari. Migliaia di visitatori e appassionati in città per una notte dedicata all’arte unica in Italia, con aperture straordinarie fino a mezzanotte di numerose sedi del circuito ART CITY Bologna, oltre che di gallerie, spazi espositivi indipendenti, palazzi storici e negozi, che animano un denso calendario di iniziative speciali. Da sempre, infatti, la peculiarità di ART CITY White Night è quella di far arrivare l’arte non solo in gallerie e musei, ma anche in locali, negozi, osterie, caffè, centri privati e pubblici.
VIVA L’ITALIA a cura di Mark Nash
Una rassegna cinematografica visibile dal 26 al 30 gennaio nella sala mostre del Museo Civico Archeologico e curata da Mark Nash che rivisita l'identità nazionale attraverso una serie di proiezioni di lungometraggi che affrontano i conflitti politici, sociali e personali con un approccio inedito. I film selezionati presentano e criticano in particolare mitologie in cui si manifesta l'“Italia”.
CORPO SENSIBILE a cura di Marco Bertozzi
Dal 26 al 29 gennaio, gli spazi della Collezione Permanente del MAMbo ospitano il progetto Corpo Sensibile.
Una rassegna di giovani artisti italiani: un focus sulle forme al confine fra video-arte e cinema documentario. Corpo sensibile mira anche a ricomporre un campo generazionale comune.
La 41esima edizione di Arte Fiera nella sua versione rinnovata, conferma la propria identità di fiera d'arte italiana maggiormente consolidata e ricca di storia, un evento unico nel suo genere, da non perdere!
Come imperdibile è l'appuntamento del 28 gennaio 2017 con ART CITY White Night, realizzato da BolognaFiere in collaborazione con il Comune di Bologna - Assessorato alla Cultura e gli operatori commerciali e culturali bolognesi: e la notte non sarà mai stata così viva!
Il programma completo degli eventi di ART CITY White Night e di ARTE Fiera.