Musica

Materia (Terra), il nuovo album di Marco Mengoni: "Ho avuto le idee molto chiare fin dall'inizio"

Oltre all'uscita del nuovo disco, il cantautore sta lavorando a molti altri progetti, tra cui i concerti a Roma e Milano nell'estate 2022.

Marco Mengoni
Marco Mengoni © Alvaro Beamud Cortes

Uno dei ritorni più attesi, più sognati, più voluti. Materia (Terra), il nuovo album di Marco Mengoni esce il 3 dicembre 2021 per Epic Records Italy /Sony Music Italy. Il progetto discografico anticipa il tour Marco negli Stadi: il giovane cantautore si esibirà infatti nell'estate 2022 allo Stadio Meazza di Milano e all' Olimpico di Roma.

Il nuovo progetto discografico, il primo album, i brani

Un travolgente progetto musicale composto da 3 album. Un "viaggio" in cui parole, suoni e narrazione si fondono dando vita a una magica realtà. Marco Mengoni ci conduce nel suo mondo, regalandoci momenti di grande emozione e riflessione. 

Photo @ Alvaro Beamud Cortes


Evoluzione, movimento, nascita, equilibrio: il primo album Materia (Terra), vede la direzione artistica di Marco Mengoni e Giovanni Pallotti e il coinvolgimento di celebri produttori. Uno su tutti? MACE (Cambia un uomo). 

Si spengono le luci e i ricordi prendono il sopravvento. L'aria si tinge di soul, gospel e blues. Marco ferma il tempo con la sua straordinaria e inconfondibile voce. Racconta le sue radici, partendo dal passato e dal contatto che tanto ci è mancato in questi anni. E poi il suo percorso, così riflessivo, così paziente. I cambiamenti, la fiducia, la paura, il perdono necessario, l'amore in tutte le sue sfumature, la solitudine che si trasforma in risorsa, fanno da cornice a questa meravigliosa storia. 

«Ho avuto le idee molto chiare, fin dall'inizio, su tutto il progetto. Sapevo esattamente da dove partire, cosa volevo raccontare e come», ha dichiarato il cantautore.  


Il disco è un invito a emozionarsi con onestà e senza paura. A comprendere prima noi stessi e poi ciò che ci circonda, senza giudicare.

Originalità e intensità: Materia (Terra) è composto da 11 brani (13 nella versione CD). Cambia un uomo, Una canzone triste, il meno possibile (ft Gazzelle), In due minuti, Mi fiderò (ft Madame), Ma stasera, Proibito. Un fiore contro il diluvio. Luce racchiude in sé gratitudine, forza, maternità e amore senza confini. «Luce è energia, movimento, creazione e cambiamento, e quindi il rapporto con la nostra origine, la nostra Terra, la nostra forza», ha affermato Marco.  

Il cantautore nato a Ronciglione il 25 dicembre 1988, ha dedicato il disco a sua mamma... la sua "luce". Nell'elenco sono stati inseriti anche due appunti (Appunto 1 e Appunto 2), affinché gli ascoltatori possano immergersi completamente nella magia di Materia (Terra)

I progetti legati a Materia (Terra) 

Materia (Terra) abbraccia il mondo. L'album è stato presentato qualche giorno fa a Milano, in un affascinante club allestito per l'occasione. Ogni sera, il cantautore accompagnato da una band di 9 elementi, si esibirà e presenterà in diretta le canzoni. Alcuni fan potranno assistere a una delle serate, grazie a un'iniziativa pensata con Amazon Music.

Tra poco partirà la seconda stagione del Riff di Marco Mengoni, il podcast personale del cantautore. Sarà disponibile gratuitamente in tutte le piattaforme streaming e podcast. Ogni settimana, Marco Mengoni intervisterà personaggi del mondo della cultura, della scienza, dello sport e della politica. A proposito del Riff, il cantatutore ha dichiarato: «Ascoltando tanta musica, ho iniziato a pensare alla potenza del riff, quando funziona e quando è fatto bene. Così mi sono chiesto: che cosa è un Riff nella vita di una persona?  Una cosa che ti caratterizza, nella vita come nel lavoro, una costante che ognuno rinconosce in sé stesso.  L'ho chiesto prima di tutto a me e credo di aver trovato la mia risposta...poi mi è venuta voglia di chiederlo agli altri».

Il Bosco di Materia (Terra)  è un altro progetto pensato in collaborazione con VAIA, un gruppo di giovani ragazzi impegnati nella salvaguardia dell'ambiente. VAIA oltretutto prende il nome dall'omonima tempesta che nel 2018 devastò le Dolomiti. Il Bosco di Materia (terra) sosterrà il territorio attraverso il lavoro degli artigiani e ricostruirà le foreste colpite. 

Non solo musica, ma anche scrittura: gli studenti della scuola Holden di Torino, racconteranno a modo loro il progetto discografico. 

Non è tutto! Per sensibilizzare contro l'uso di plastica monouso, il cantatutore ha scelto come packaging un greenbox 100% plastic free.

Materia (terra) è disponibile in formato Dolby Atmos. I fan tramite il link Apple.co/materiaterra, possono accedere a un abbonamento speciale e ascoltare il cd con una qualità audio avanzata.

 

Micheli Michela

  Redattore

Michela Micheli nasce a Trastevere sotto il segno dei Gemelli...proprio come Alberto Sordi. Sognatrice d'altri tempi, curiosa, coraggiosa, intraprende...

>> continua