Danza

Svetlana Zakharova inaugura la nuova stagione di danza del Comunale di Bologna

Svetlana Zakharova, étoile del Corpo di Ballo del Teatro Bol’šoj e del Teatro alla Scala, apre le danze a Bologna il 27 e 28 febbraio con “Amore”

Svetlana Zakharova
Svetlana Zakharova

L’inaugurazione della nuova stagione di danza del Teatro Comunale di Bologna è affidata a Svetlana Zakharova, étoile del Corpo di Ballo del Teatro Bol’šoj e del Teatro alla Scala: il 27 e 28 febbraio la stella russa presenterà il suo ultimo spettacolo, il trittico Amore.
Svetlana Zakharova, considerata la migliore ballerina della sua generazione, è ospite per la prima volta del teatro bolognese.

Tecnica perfetta ed stile elegante

La straordinaria ballerina russa, di origine ucraina, è considerata una delle più grandi interpreti classiche attualmente in carriera. In Italia come in Russia è amatissima, addirittura idolatrata.
Il celebre Michail Baryšhnikov a proposito della Zakharova afferma che «Se Dio avesse pensato alla danza, avrebbe creato Svetlana Zakharova».
 

Svetlana Zakharova


Nata a Lutsk, in Ucraina, Svetlana ha studiato presso lIstituto Coreografico di Kiev e ha continuato la sua formazione all'Accademia Vaganova di San Pietroburgo.
Nel 1996 entra a far parte del Balletto del Teatro Mariinskij di San Pietroburgo e l’anno seguente viene nominata prima ballerina; dal 2003 è étoile del Balletto Bol’šoj di Mosca e dal 2007 prima ballerina étoile del Corpo di Ballo alla Scala di Milano. Considerata una delle più grandi danzatrici viventi, è ammirata e conosciuta per la perfezione tecnica e l’eleganza assoluta del suo stile.

Il trittico “Amore”

Amore è il titolo dedicato all'Italia, cui la danzatrice russa è molto legata, per cimentarsi nel repertorio contemporaneo affidando a coreografi di fama internazionale i tre lavori che compongono il trittico. Amore è composto da tre coreografie: il romantico Francesca da Rimini di Yuri Possokhov, l’avvincente Rain before it falls di Patrick De Bana e il gioioso Strokes through the tail di Marguerite Donlon.
 

Per INFO e DATE vai alla SCHEDA DELLO SPETTACOLO (Amore)

Francesca da Rimini


La prima coreografia, Francesca da Rimini creata dal russo Yuri Possokhov, coreografo incline alle storie drammatiche e romantiche, sull'omonima fantasia sinfonica di Pëtr Il’ič Čajkovskij per il San Francisco Ballet nel 2012, è ispirata al celebre episodio del Canto V dell’Inferno dantesco dedicato all'amore tragico di Paolo e Francesca. Sul palco, accanto a Svetlana, i solisti del Balletto Bol’šoj: Denis Rodkin nel ruolo di Paolo e Mikhail Lobukhin in quello di Gianciotto.
 

Rain before it Falls


Il secondo lavoro, Rain before it Falls, è del coreografo germanico-nigeriano Patrick de Bana, allievo dell’Hamburg Ballet nonché componente del Béjart Ballet Lausanne nel 1987.  
La coreografia a tinte forti è stata creata nel 2014 da De Bana appositamente per la Zakharova su musiche di Johann Sebastian Bach, Ottorino Respighi e Carlos Pino-Quintana.
Il lavoro scava nel profondo dell’animo umano fra interni bui e ombre inquietanti, e vede protagonisti, insieme a Zakharova, il solista del Bol’šoj Denis Savin e lo stesso De Bana, considerato tra i nomi più interessanti del panorama contemporaneo, che in questa occasione si presenta nel doppio ruolo di autore e co-interprete.
 

Strokes through the tail


Chiude il trittico Strokes through the tail, creato nel 2005 per la Hubbard Street Dance Company di Chicago dall'irlandese Marguerite Donlon, una coreografia che trova ispirazione nella Sinfonia n. 40 di Wolfgang Amadeus Mozart e nelle personalità dei danzatori, per una creazione che unisce danze virtuose e un piacevole tocco di irriverenza. Incuriosita dalla tecnica di notazione musicale di Mozart, Marguerite Donlon crea una coreografia in cui i danzatori incarnano la struttura di tale notazione rivelando il genio e l’umorismo del compositore. In scena con Zakharova cinque danzatori del Bol’šoj.

Protagonista accanto alla Zakharova anche l’Orchestra del Comunale, diretta da Pavel Sorokin, che eseguirà dal vivo le partiture del trittico Amore.


Per INFO e DATE vai alla SCHEDA DELLO SPETTACOLO (Amore)

 

Valentina Scocca

  Redattore

Laureata in Scienze della Comunicazione, con specializzazione in Discipline Teatrali, Facoltà di Lettere e Filosofia, presso l’Università degli St...

>> continua