Danza

Pierrot torna a danzare al Teatro Orione di Roma

E' tutto pronto per la XII edizione del "Pierrot Danza" diretto da Alessandra Micarelli. Quest'anno sodalizio esclusivo con il Balletto di Toscana di Cristina Bozzolini.

Pierrot Danza
Pierrot Danza

Eccoci con il nuovissimo "Pierrot Danza 2018" 2018, in scena al Teatro Orione di Roma il 7 e 8 aprile e giunto alla dodicesima edizione sotto la direzione di Alessandra Micarelli e il sostegno di Mirko Sabatini, responsabile dell'assegnazione delle borse di studio.
Quest'anno, per la prima volta nella dozzina di primavere della manifestazione capitolina, i giovani talenti, oltre a godere di numerose opportunità di studio in tutta la Penisola, avranno anche premi in denaro vincolati alla formazione tersicorea a tutto tondo. Un modo come un altro di lanciare i giovani e lanciarsi nel mondo della danza che conta!

Ma quali sono le altre opportunità di questo 2018? Ce lo spiega la stessa direttrice artistica Alessandra Micarelli.
 

Alessandra Micarelli

Alessandra Micarelli ci racconta il suo Pierrot

"Quest'anno abbiamo istituito i nuovi premi scenici ‘Migliore trucco e costume e Propedeutica alla pedagogia della danza’ a cornice del premio al Migliore Talento del Pierrot Danza 2018 offerto dalla Mikelart, affiancata quest'anno da altre prestigiose griffe quali Danza & Co, La Dance Emotions e Likeg. E poi la Scuola del Balletto di Toscana, diretta da Cristina Bozzolini, ha aperto le proprie prestigiose sale attraverso borse di studio presso uno degli Enti di Alta Formazione Professionale più importanti in Italia."

Senza contare altre borse di studio presso il Corso di Adeguamento Professionale di Danza del Teatro Golden Academy tenuto da Gianni Rosaci. E, infine, numerose borse di studio in palio per il Forum Danza 2018 in scena dall'8 al 15 luglio a Palinuro diretto da Alessandra Capozzi, con esponenti delle maggiori Accademie internazionali di Vienna, Roma e del Teatro Bolshoi di Mosca.
 

Gloria Bandinelli

Svelata la commissione del "Pierrot Danza" 2018

Riconoscimenti a go go, dunque, ispirati al motto della direttrice artistica della kermesse, che vuole realizzare nella due-giorni dei prossimi 7 ed 8 aprile i sogni di tanti ragazze e ragazzi provenienti da ogni dove. Tutto sotto l'egida della commissione, con Gloria Bandinelli (Accademia Nazionale di Danza di Roma e Scuola di Ballo del Teatro Alla Scala di Milano) a presiederla, accompagnata da Elena Viti nella sezione Propedeutica e Predanza (Accademia Nazionale di Danza di Roma), Daša Grgič nella sezione di Danza contemporanea (tecnica Nikolais - NLTTCP e laboratorio Carolyn Carlson), Valerio Longo nella sezione Modern (Aterballetto) e Francesca Corazzo nella sezione Classica (Accademia Nazionale di Danza di Roma ed Accademia Nazionale di Pechino).

 

Massimiliano Craus

  Redattore

Docente di storia della danza Scuola di Ballo Teatro di San Carlo di Napoli Docente di storia della danza Università Popolare di Napoli Docente...

>> continua