Classica

Torna l'Autunno Musicale di Treviso: fra le iniziative anche un libro sul Teatro Comunale

A Treviso l'autunno porta concerti, momenti celebrativi, un progetto di lunga durata che coinvolge più realtà musicali, e un libro dedicato agli ultimi 150 anni del Teatro Comunale.

Gala di apertura dell'Autunno Musicale
Gala di apertura dell'Autunno Musicale

Con una gala lirico significativamente intitolato “Le storie dietro la storia” ha preso il via il 4 novembre, in un Teatro Comunale affollatissimo, l'Autunno Musicale 2021, organizzato dall'Associazione Musincantus e dal Comune di Treviso. 

Ottima occasione per ascoltare l'Orchestra Filarmonia Veneta diretta da Gerardo Felisatti e il celebre soprano Inés Salazar in un equilibrato programma lirico-sinfonico. Ma, allo stesso tempo, per assistere alla presentazione di Opera 150, illustratissimo e ben documentato volume scritto a più mani e dedicato all'ultimo secolo e mezzo di storia del maggior teatro trevisano, oggi intitolato a Mario Del Monaco. Un edificio di antica tradizione risalente al 1692, e che nel 1869 riaperse i battenti ricostruito dopo un devastante incendio.

> GLI SPETTACOLI IN SCENA <

Molto spazio alla musica e al teatro

Il cartellone dell'Autunno Musicale - quest'anno privo purtroppo di produzioni liriche - proseguirà con numerosi eventi comunque di notevole interesse. Riprende con una finale aperta al pubblico, il 13 novembre, il Concorso di composizione «Due sotto/Ivan Trevisin»: competizione unica al mondo in quanto indirizzata a musiche funebri, sia a carattere religioso che laico. 

I Giovani Archi Veneti

Il 17 novembre, una serata al Teatro Comunale vedrà Roberto Prosseda e Sonig Tchakerian accompagnati dall'Orchestra Giovani Archi Veneti, diretta da Lucia Visentin. In locandina pagine poco frequentate di Arenskij, Schönberg e Mendelssohn.

Il 23 novembre, una serata celebrativa a carattere musicale intitolata Paolo Trevisi. Una vita per il teatro, sarà interamente dedicata al grande regista trevisano scomparso qualche anno fa. A ottant'anni dalla nascita, sarà ricordato attraverso le testimonianze di molti amici, artisti e collaboratori che hanno avuto modo di stargli accanto.

Paolo Trevisi (1941-2015)

Due autori trevisani del passato

Martedì 8 dicembre, il tradizionale Concerto dell'Immacolata, nella barocca chiesa di Sant'Agnese, sarà dedicato alla riscoperta della Messa a tre voci di Pietro Sartori (padre del celebre pianista Luigi), recentemente uscita in edizione critica per i tipi di Diastema. Suoneranno l'Ensamble Musincantus, con il coro Hierophonia Vocalis e Carlo Steno Rossi all'organo. 

Altra storia musicale trevisana è quella di Andrea Lucchesi, maestro a Bonn di Beethoven: nel concerto del 17 dicembre, al Sacro Cuore, verrà eseguito il suo Concerto in fa per organo e orchestra, insieme alla Missa Longa K262 di Mozart. L'Ensamble Musincantus sarà diretto da Alex Betto; con il Coro Kairos Vox si uniranno come solisti Maria Cristina Bellantuono, Eugenia Zuin, Alberto Spadarotto.

Donato Renzetti

Tutti i concerti di Beethoven, anno per anno

Nell'ambito dell'Autunno Musicale prenderà avvio anche un progetto pluriennale che coinvolge l'Associazione Musincantus, il maestro Donato Renzetti e la Scuola di Alto Perfezionamento di Saluzzo, il prestigioso Concorso Busoni di Bolzano, l'Orchestra Filarmonia Veneta e la Filarmonica del Teatro Regio di Torino. 

Sotto il titolo di “Nell'Olimpo di Beethoven”, verrà organizzato un percorso di concerti che nei prossimi anni prevede la progressiva esecuzione di tutti i lavori per solista ed orchestra del grande compositore tedesco, accanto a grandi pagine sinfoniche di altri autori. 

Jae Hang Park al Concorso Busoni 2021


Il varo dell'iniziativa è previsto il 15 dicembre al Teatro Comunale di Treviso, con un concerto che sarà poi replicato – come pure i successivi - a Legnago e Cortina. In programma la Sinfonia “Jupiter”di Mozart e il Secondo Concerto per piano di Beethoven. Sul podio della Filarmonia Veneta salirà Donato Renzetti; al piano Jae Hang Park, vincitore dell'ultima edizione della prestigiosa competizione bolzanina.

 

Gilberto Mion

  Redattore

Studi ad indirizzo classico. Già collaboratore del quotidiano Il Gazzettino,&nbsp;della rivista Pagine Venete&nbsp;e di altre testate regionali, ha&n...

>> continua