Classica

Claus Peter Flor è il nuovo direttore musicale de laVerdi di Milano

L’Orchestra sinfonica di Milano presenta la nuova stagione. A luglio il ciclo delle nove sinfonie di Beethoven.

Claus Peter Flor è il nuovo direttore musicale de laVerdi di Milano

La nuova stagione de laVerdi di Milano si presenta piena di novità e con programmi musicali che riaffermano l’alta qualità propria dell’istituzione, nonché la tradizionale ricchezza della sua offerta artistica. La prima è stata annunciata dal presidente de laVerdi Gianni Cervetti: “Dopo la conclusione del periodo settennale di direzione musicale felicemente retta dal maestro Zhang Xian, annunciamo l’attribuzione dell’incarico al maestro Claus Peter Flor, tra i più prestigiosi e internazionalmente affermati direttori d’orchestra presenti sulla scena mondiale”.

La Stagione estiva 2017

Flor afferma subito il rapporto di profonda fiducia con l’orchestra: “A luglio proporremo le nove sinfonie di Beethoven, che esprimono chiaramente la qualità di un ensemble e le scelte interpretative del suo direttore. Vogliamo offrire al pubblico de laVerdi, e alla città di Milano, cinque concerti di intensa passione, di significati rivoluzionari e di bellezza”.
L’Auditorium di Milano in largo Mahler resterà dunque attivo anche a luglio e agosto, per offrire musica di qualità, di generi diversi ed a prezzi contenuti, con 18 appuntamenti dal 6 luglio al 6 settembre, in tre differenti cicli: le nove sinfonie di Beethoven (5 appuntamenti), la storia del jazz (6 appuntamenti), la Danza nel mondo (6 appuntamenti) e lo spettacolo di chiusura.

La Stagione 2017-18

Si comincia domenica 10 settembre 2017 con il tradizionale concerto al Teatro alla Scala – per la prima volta con la direzione di Patrick Fournillier e la partecipazione del pianista Alexandre Tharaud – per terminare nel giugno 2018. E' meglio parlare di stagioni, come vuole la tradizione de laVerdi ormai consolidata da anni: saranno infatti sette le differenti proposte in programma, per un calendario ricco di appuntamenti di grande qualità.
Tra le particolarità, si festeggia il ‘900 italiano: si comincia il 27 ottobre, per il 70esimo compleanno di Adriano Guarnieri, di cui sarà eseguita in prima assoluta la Sinfonia n. 5, diretta da Pietro Borgonovo.

Dopo i successi della passata stagione, laVerdi conferma una formula di grande fascino per il pubblico di ogni età: è Pops, la proiezione di grandi film di Hollywood con l’esecuzione delle colonne sonore in sincrono dal vivo. Si apre con Star Trek e Nosferatu, con laVerdi affidata agli specialisti Ernst van Tiel e Timothy Brock. Il nuovo anno porta invece il musical: per celebrare il 100esimo anniversario della nascita di Leonard Bernstein, con West Side Story in versione cinematografica (sul podio l’olandese Ernst van Tiel), mentre a giugno – a grande richiesta – torneranno le imperdibili musiche della saga cinematografica di Star Wars, scritte da John Williams, con Simone Pedroni sul podio.

Uno sguardo oltreconfine

Non mancherà la tournée in Italia e all’estero, anche in previsione del fatto che nell’autunno 2018 ricorrerà il 5esimo anniversario de laVerdi ed è doveroso festeggiarlo come merita, per iniziare “...un percorso di tournée internazionali ed intensificare i rapporti de laVerdi con il mondo –spiega il direttore– e per far conoscere al mondo il valore di queste compagini artistiche, ulteriore immagine della ricchezza culturale di Milano”.

Gabriele Ceresa

  CAPOREDATTORE

“Non scriverò mai di teatro”. Almeno la sera, dopo una giornata intera a seguire processi in tribunale o interminabili incontri politici, voleva ...

>> continua