Cinema

Pagine nascoste: NTF tra cinema e poesia

Nell'ambito del Napoli Teatro Festival, la rassegna Pagine nascoste in cui il cinema racconta la poesia.

Pagine nascoste: NTF tra cinema e poesia

Per la decima edizione del Napoli Teatro Festival la Villa Pignatelli diviene spazio privilegiato di raccoglimento poetico. La maestosa villa ospita la rassegna Pagine nascoste i cui incontri racconteranno la storia della grande poesia italiana e straniera.

La poesia attraverso il cinema

Per questa edizione la Villa Pignatelli si consacra interamente alla poesia. Le rassegne rispettivamente letterarie e cinematografiche Io e tu (14-24/06) e Pagine nascoste (14-23/06) che avranno luogo nella Villa si propongono di raccontare la poesia secondo vari mezzi di espressione: il cinema e il teatro. In particolare Pagine nascoste, curata da Silvio Parrella, è un esperimento innovativo volto a mostrare la potenza espressiva della poesia attraverso pellicole di rara reperibilità e gentilmente offerte da Festivaletteratura di Mantova, che collabora al progetto. Dai cortometraggi che racconteranno versi attraverso altri versi emergerà dunque il rapporto durevole che intercorre tra antico e moderno, tra i poeti di oggi e quelli del passato.

Da Shakespeare a Pasolini

Pagine nascoste si apre inaugurando il connubio tra cinema e poesia con il primo incontro dedicato a Pier Paolo Pasolini. In Qui finisce l'Italia (regia di Gilles Coton) si racconta la visione del poeta e regista Pasolini di un'Italia finita e devastata dalla guerra. Relativo alla poesia italiana è anche A Sud di Pavese (regia di Matteo Bellizzi) dedicato al poeta di Cuneo del quale si intrecciano e ricercano i fili della sua anima al fine di instaurare un rapporto di continuità fra il mondo pavesiano e quello contemporaneo. Tra le pellicole dedicate a poeti stranieri, ecco il documentario End and beginning: meeting Wislawa Szymborska (regia di John Albert Jansen) che ripercorre la storia attraverso i versi della poetessa polacca. Tra gli stranieri non poteva non mancare il Bardo con Shakespeare: the hidden truth (regia di Jørgen Friberg), quasi un thriller letterario-cinematografico sulla figura del più grande drammaturgo di tutti i tempi. Per il programma completo della rassegna leggere qui.

Poesia e cinema: passato e presente a confronto

Pagine nascoste si rivela essere un progetto nuovo e interessante in cui si vuol dare un volto alternativo alla grande poesia di tutti i tempi e tutti i luoghi. Un momento di divulgazione poetica e contemporaneamente cinematografica data la rarità delle pellicole, in cui il rapporto tra passato e presente non si realizza solo nella lontananza trai poeti proposti ma soprattutto nell'accostamento dell'antica e immortale poesia con la più recente arte cinematografica.

Salvatore Di Marzo

  Redattore

Nato e laureato a Napoli, Salvatore Di Marzo collabora a diverse testate giornalistiche e progetti culturali universitari con articoli e recensioni.&n...

>> continua