
Lo sguardo fiero di Uma Thurman al volante ci guida nel cuore della Festa del Cinema di Roma.
Ventitré film e documentari in selezione ufficiale, dibattiti, mostre, incontri ravvicinati: il lungo viale che conduce alla Cavea dell'Auditorium si trasformerà in un immenso Red Carpet che accoglierà star di tutto il mondo. La manifestazione, che si svolgerà dal 14 al 24 ottobre 2021 all’Auditorium Parco della Musica di Roma, coinvolgerà anche altre realtà culturali della Capitale, tra cui la Casa del Cinema e il Teatro dell'Opera.

Il programma e i protagonisti della sedicesima edizione
“Il ricco programma è nato da un gioco di squadra. Sarà una festa femminile e internazionale. Ci saranno ventidue registe donne provenienti da ventidue paesi. Otto prime italiane, otto internazionali e cinque europee” ha dichiarato il direttore artistico Antonio Monda. "Siamo felici di essere qui. Se avete visto il manifesto di quest'anno, sapete che parliamo di grinta, forza e di una grande voglia di ripartire in sicurezza" ha aggiunto il Presidente della Fondazione, Laura Delli Colli.
Aprirà la sfilata delle star Jessica Chastain, protagonista del film Gli occhi di Tammy Faye. Quentin Tarantino e Tim Burton verranno a ritirare il Premio alla Carriera e si fermeranno a dialogare con il pubblico. I fratelli Manetti mostreranno le prime sequenze di Diabolik. Marco Bellocchio presenterà le immagini della serie Esterno Notte. E ancora Luca Guadagnino ci parlerà dei suoi film preferiti. Tante le serie tv, tra le quali Vita da Carlo di Carlo Verdone e A casa tutti bene di Gabriele Muccino.

Due film italiani in selezione ufficiale: L'Arminuta di Giuseppe Bonito e Promises di Amanda Sthers. Tanti i titoli internazionali: da Belfast di Kenneth Branagh che sarà presentato in coproduzione dalla Festa del Cinema e Alice in Città a Cyrano, l'attesissimo musical di Joe Wright. Tre i film provenienti dal Festival di Cannes, ma ancora inediti in Italia: Mothering Sunday di Eva Husson, Libertad di Clara Roquet e Red Rocket di Sean Baker. Eternals con Angelina Jolie chiuderà la Festa.
Il 21 ottobre verrà proiettato In questa storia che è la mia, l'opera - concerto tratta dall'omonimo album del cantautore Claudio Baglioni. Luciano Ligabue e Fabrizio Moro parleranno del corto Sogni di rock'n' roll.
Afghana all'Auditorium Parco della Musica, documenterà la scelta di EMERGENCY di creare un centro di maternità nella Valle del Panjshir e Il Marchese del Grillo 40 alla Casa del Cinema di Villa Borghese, sono soltanto alcune delle mostre in programma.
Non mancheranno omaggi ed eventi speciali: Vitti d'arte, Vitti d'amore di Fabrizio Corallo, in occasione del novantesimo compleanno della grande attrice romana e I Fratelli De Filippo di Sergio Rubini. Tanti i documentari: da Eugenio Scalfari a Caterina Caselli, da Giorgio Strehler a Gigi Proietti.

Alice nella città: Johnny Depp tra gli ospiti più attesi
Anteprime assolute, esordi e cortometraggi. Dieci opere del concorso Young Adult, quattro film fuori concorso e quattro proiezioni speciali dedicate alle giovani promesse del cinema nostrano: la diciannovesima edizione di Alice nella città diretta da Gianluca Giannelli e Fabia Bettini si svolgerà all'Auditorium Parco della Musica, Auditorium della Conciliazione, Cinema Savoy e Casa del Cinema.
Agli otto eventi speciali si affiancheranno la selezione di Sintonie; la nuova linea di programma presentata in collaborazione con la Mostra del Cinema di Venezia e con la Berlinale. Alice nella città è il festival delle nuove generazioni. Johnny Depp presenterà Puffins, una web-serie animata.

Sarà una Festa all'insegna della solidarietà. Si terranno proiezioni presso il Policlinico Agostino Gemelli con MediCinema Italia Onlus e un Charity Gala Dinner a sostegno della Croce Rossa Italiana e della Fondazione Telethon. Le attrici del Carcere Femminile di Rebibbia si esibiranno al Maxxi.
Sulle note del Maestro Ennio Morricone, bambini e bambine accoglieranno gli attori del film Fortuna. L'iniziativa accompagna la nuova campagna "Proteggiamo i bambini". Go Plastic Free consentirà di limitare il consumo delle bottiglie di plastica.