A Parma il primo Festival Toscanini: si arricchisce l'estate culturale italiana
Un'opera, 16 concerti, cinque conferenze e un convegno. Ecco il programma della prima edizione del Festival Toscanini in programma a Parma dal 5 giugno.
Un'opera, 16 concerti, cinque conferenze e un convegno. Ecco il programma della prima edizione del Festival Toscanini in programma a Parma dal 5 giugno.
Dopo due edizioni segnate dalla pandemia, il cartellone del Festival Verdi 2022 registra un ritorno verso la normalità: tre opere tutte in forma scenica, due a Parma e una al Magnani di Fidenza.
L’Arte può trasformarsi in fatto di cronaca? Quando le istituzioni non dialogano fra di loro, si. Proprio mentre intorno si celebra la bellezza.
Duecento anni dalla nascita di César Franck, un valido motivo per celebrarne la figura e l'opera. Ci pensa la Fondazione Bru Zane di Venezia.
Il Ravenna Festival rende omaggio a Pasolini. In scena grandi artisti nazionali e internazionali, con la “Trilogia d'autunno” dedicata al trittico operistico Da Ponte/Mozart.
Carmen, Norma, La favorita, Ascesa e caduta della città di Mahagonny e l’operetta in prima assoluta Gran Teatro Reinach. Ecco la stagione lirica del Teatro Regio di Parma.
Prende il via CortinAteatro, la stagione concertistica e teatrale di Cortina d’Ampezzo organizzata dal Comune e dall'associazione Musincantus
Presentata la seconda parte del programma della stagione dell'Istituzione Universitaria dei Concerti
Dal 13 novembre a Roma iva in scena il Festival di Musica e Arte Sacra nelle basiliche papali romane offrendo sei concerti, tutti a ingresso libero.
A Treviso l'autunno porta concerti, momenti celebrativi, un progetto di lunga durata che coinvolge più realtà musicali, e un libro dedicato agli ultimi 150 anni del Teatro Comunale.
L'Accademia Filarmonica Romana presenta la nuova stagione in occasione del duecentesimo anniversario tra musica, danza e progetti dedicati ai giovani talenti
L'attività della Fondazione Palazzetto Bru Zane di Venezia riparte a fine settembre con un festival dedicato alle musiche ed ai musicisti che hanno accompagnato l'epoca napoleonica.
Anche Antonio Vivaldi godrà finalmente di un festival tutto suo: la città di Venezia ospiterà un'ampia rassegna concertistica rivolta al suo più famoso compositore
Avrebbe compiuto a breve novant'anni: una figura poliedrica e versatile del panorama teatrale italiano ed europeo del secondo Novecento. A darne notizia il compagno di vita e lavoro Rocco Quaglia.
Jae Hong Park e Do-Hyun Kim, i due pianisti della Corea del Sud, dominano il 63° Concorso Pianistico Internazionale “Ferruccio Busoni” di Bolzano. Terzo, l'austriaco Lukas Sternath.