L'Opera in libreria: “Robert le Diable” di Meyerbeer trova una definitiva veste discografica
Sotto la regia della Fondazione Bru Zane di Venezia, finalmente una registrazione integrale e definitiva del capolavoro di Meyerbeer
Sotto la regia della Fondazione Bru Zane di Venezia, finalmente una registrazione integrale e definitiva del capolavoro di Meyerbeer
Il titolo dell'ultima fatica di Paolo Fabbri, Come un baleno rapido, proviene da un verso de La Cenerentola di Rossini.
Dopo aver trattato dell'imponente eredità delle Cantate, Raffaele Mellace affronta il resto della produzione vocale sacra di J. S. Bach in un libro appena edito da Carocci Editore
Insulti, ingiurie, contumelie... ed altri divertimenti musicali radunati da un famoso divulgatore RAI
Dopo un primo volume uscito nel 2014, Gloria Staffieri pubblica il secondo capitolo della sua storia dell'opera italiana
Arriva la prima registrazione integrale, con le edizioni Palazzetto Bru Zane, de l'opéra-féerie “Le voyage dans la Lune” di Jacques Offenbach, lavoro meno noto del grande compositore franco-tedesco.
La canzone francese, i suoi interpreti, la città di Parigi: uno stretto legame raccontato da Giovanni Vacca in un libro edito da LIM.
La Dynamic ha pubblicato, in CD e DVD, la preziosa registrazione di “Siberia” di Umberto Giordano, andata in scena nel 2021 al Maggio Musicale Fiorentino.
Realizzato negli anni Cinquanta e oggetto di recente restauro, il Teatro Verde sarà presto di nuovo visitabile, per il momento solo per le mostre.
Dopo il primo volume edito nel 2017 e dedicato agli anni dal 1824 al 1931, Pasquale Scialò completa il suo viaggio nella storia della canzone napoletana sino ai giorni nostri.
La Fondazione Arturo Toscanini di Parma offre, in un CD dalla particolare veste grafica, la registrazione del concerto di debutto di Enrico Onofri come direttore dell'Orchestra La Toscanini.
Il percorso di un'attrice conosciuta soprattutto per le esperienze giornalistiche e televisive, ma che ci aspettiamo torni preso al suo primo amore.
OPERA 150 e PARMA REGIO TEATRO DEL MONDO. Due teatri dalla lunga storia, il Regio di Parma e il Comunale di Treviso. Il primo punta sulla ricchezza delle immagini, il secondo sulla varietà dei testi.
L'ideale sarebbe vedere la musica, ed ascoltare le immagini, diceva Walt Disney del suo film “Fantasia”. Due specialisti come Marco Bellano e Marco Fadalto ci spiegano come i nostri occhi, possono veramente 'ascoltare' la musica.
Ispirato alla poetica di Gianni Rodari, è uscito il primo progetto editoriale della Toscanini, una fiaba multimediale innovativa ad alta accessibilità per introdurre i più piccoli nel mondo delle note e dei suoni.