Il mondo della Danza piange Patrick Dupond, l'étoile ribelle
Scompare la grande étoile internazionale della danza Patrick Dupond, artista carismatico e stravagante dotato di raro talento e virtuosismo. Aveva 61 anni.
Scompare la grande étoile internazionale della danza Patrick Dupond, artista carismatico e stravagante dotato di raro talento e virtuosismo. Aveva 61 anni.
Un'altra notizia poco rassicurante in vista del 27 marzo, data (per ora) dichiarata idonea per l'apertura dei teatri
Una guida per non perdere l'offerta di spettacoli che si potranno seguire da casa, in televisione o in streaming.
La cinese Chloé Zaho, dopo il Leone d'Oro a Venezia 2020, approda da vincitrice anche ai Golden Globe. E un premio arriva anche per Laura Pausini.
Al Teatro Stabile di Catania l’apertura al pubblico della mostra inaugurale per i cento anni dalla nascita
Il Consiglio d'Amministrazione ha nominato il nuovo direttore artistico, in carica per tre anni dal mese di aprile 2021
Si è spento a 101 anni il poeta e scrittore della Beat Generation Lawrence Ferlinghetti: scoprì Jack Kerouac e sfidò la censura pubblicando "Howl" di Allen Ginsberg.
Una guida per non perdere l'offerta di spettacoli che si potranno seguire da casa, in televisione o in streaming.
Lavoratori e Lavoratrici dello spettacolo chiedono lo sblocco immediato dei ristori, politiche a tutela di maestranze, la fine della corsia preferenziale per grandi enti e fondazioni.
I vincitori del prossimo Concorso Lirico Tullio Serafin saranno i protagonisti dei due lavori mozartiani in cartellone al Festival Vicenza in Lirica 2021
Piermario Vescovo, profondo conoscitore del teatro italiano, sostituisce Paolo Valerio alla guida del Teatro Stabile di Verona.
Teatro.it aderisce all'appello di U.N.I.T.A.: un invito ai cittadini per testimoniare la propria vicinanza ad un teatro della città.
Germaine Acogny, artista franco-senegalese, sarà il Leone d'Oro per la Danza alla Biennale 2021. E' la prima volta di una danzatrice africana.
"Quando Gigli, la Callas e Pavarotti... I Teatri Storici del Polesine" in una grande mostra ospitata da metà marzo a Palazzo Roncale, per recuperare la memoria storica delle tante sale teatrali, attive e perdute.
Una guida per non perdere l'offerta di spettacoli che si potranno seguire da casa, in televisione o in streaming.