Una vita tranquilla, poi la catastrofe inattesa: "Lontano da qui" a Spoleto

«Cautamente vagliai la mia vita», scrisse in una poesia Emily Dickinson. Ispirando indirettamente “Lontano da qui”, ultimo lavoro di Fillippo Perocco in scena al Teatro Caio Melisso di Spoleto

Alessandro De Marchi, un raffinato italiano in Tirolo

Il nostro incontro con il musicista, direttore artistico e sovrintendente dell''Innsbrucker Festwochene der Alten Musik, una delle più importanti rassegne europee di musica antica

Gaetano Aronica: propongo idee, progetti ed opere mie, e insegnerò il Teatro ai giovani

La carriera, i progetti trasversali, il mestiere di genitore da anteporre al lavoro: Gaetano Aronica si racconta a Teatro.it

Declan Donnellan: "Shakespeare ci aiuta a stare con persone che non sono come noi"

Dopo il suo Pericle principe di Tiro al Napoli Teatro Festival Italia 2018, abbiamo intervistato il regista inglese, fondatore della compagnia Cheek by Jowl e Leone d’oro alla carriera nel 2016 alla Biennale di Venezia.

Silvio Orlando: “Fate attenzione, la solitudine può essere piacevole!”

“In teatro cerco di dire le cose che voglio io, al cinema cerco di capire cosa vuole dire il regista”: In questa intervista Silvio Orlando racconta a Teatro.it la sua collaborazione con Lucia Calamaro e il rapporto con teatro e cinema.

I segreti di Marianna Kavallieratos rivelati a Spoleto

In questa intervista, la coreografa Marianna Kavallieratos ci ha svelato qualche segreto della sua arte: “Posso prendere ispirazione da qualsiasi cosa: un libro, un’immagine, una scena divertente per strada”.

Corrado Augias: “Il mio Mussolini a giudizio davanti al pubblico”

Il giornalista e scrittore presenta al Festival di Spoleto il suo nuovo lavoro, "Mussolini: io mi difendo!", un'indagine su uno dei momenti più difficile della storia italiana.

Giovanni De Santis: “Il Mediterraneo unirà l'arte ed i mestieri del teatro”

L'Aida nei teatri romani tunisini, le partnership, artisti ed artigiani di due terre che lavorano insieme, il turismo del Mediterraneo: il Direttore artistico dell’Ente Luglio Musicale Trapanese Giovanni De Santis ci racconta tutte le fasi del progetto Medithéâtres.

Paolo Scotti: “Il teatro è un’àncora di salvezza”

Paolo Scotti rivolge lo sguardo al futuro del teatro, tra nuovi talenti e sale che perdono la propria vocazione: “Prima il pubblico si fidava dei cartelloni, adesso va riconquistato ogni volta”.

Alessandro Baricco: “La mia scrittura è in movimento, i lettori viaggiano con me”.

Una vita dedicata alla scrittura, dagli anni in cui scriveva manuali di videoregistratori sino ai romanzi della celebrità. A poche ore dal debutto sul palco del Caio Melisso di Spoleto, con la lettura scenica di Novecento, Alessandro Baricco racconta di sé, del suo percorso e delle cause civili che la letteratura può promuovere.

Guido Catalano: “Sul palco trovo la mia fonte di energia”

In tour insieme a Dente con “Contemporaneamente insieme, anche d'estate”, Catalano ci racconta le sue passioni, tra palco e poesia.

Giovanni Battista Rigon: "Ho un sogno nel cassetto..."

Uno dei maggiori direttori in circolazione ha un sogno nel cassetto: poter dirigere qualcosa di Verdi. Ecco un’intervista in libertà con Giovanni Battista Rigon, direttore artistico delle Settimane Musicali al Teatro Olimpico di Vicenza.

Barbara Fiorio: volevo solo essere capobanda (e non mi sono arresa!)

L'autrice genovese porta al Comicity Festival di Genova un laboratorio sulla scrittura ironica. Per imparare a guardarsi dentro con una risata, ma non solo.

Mariella Devia, una vita per la musica

In occasione delle recite veneziane di “Norma”, che coincidono con il ritiro ufficiale dalle scene (in futuro concederà solo qualche recital), Teatro.it ha incontrato il soprano Mariella Devia, tra i maggiori interpreti del belcanto all'italiana.

Cristicchi: “Per attirare i giovani ci vogliono i giovani”

Sembra una verità evidente, ma oggi è davvero troppo poco praticata: Simone Cristicchi, direttore del festival Narrastorie, lo spiega a Teatro.it.