Teatro

Leonardo Manera, comico per solidarietà

Leonardo Manera, comico per solidarietà
Leonardo Manera è attore, autore e, principalmente, comico e cabarettista. Conosciuto al grande pubblico con i personaggi portati sul palco di Zelig, ha ottenuto in passato vari riconoscimenti a livello nazionale (nel 1996 ha vinto il Festival nazionale del Cabaret; nel 1997 il premio della critica alla Zanzara d'oro, trasmessa su Rai Uno). Tra i suoi personaggi ventriloquo Vasco, mimo Mimmo e il polacco in coppia con Claudia Penoni. Giovedì 8 ottobre sarè in scena al Teatro Smeraldo di Milano per una serata di grande spettacolo e di solidarietà, organizzata da CBM Italia Onlus e Zelig Ethic in occasione della decima giornata mondiale della vista. Sono ormai anni che la vediamo sulla scena comica: come nascono i suoi personaggi e le sue battute? Camminando. Di solito cammino per strada e vedo se mi viene qualche idea, poi torno a casa provo a scrivere; provo davanti allo specchio e infine vado a farlo davanti al pubblico. Se la scena o il personaggio piacciono li tengo, se non piacciono la butto via. E Zelig? Zelig è una piccola parte; gran parte del lavoro sono gli spettacoli dal vivo: cabaret, teatro… Ci sono dei laboratori specifici dove si va a provare con il pubblico. Se una gag, una situazione, un personaggio funzionano durante i laboratori li si propone dal vivo e poi, magari, anche a Zelig. Lei ha fatto teatro, cabaret, televisione. Qual è il suo strumento preferito e come coniuga l’idea di portare il teatro in televisione? Per chi ha iniziato dal vivo la cosa che dà più soddisfazione è sempre fare gli spettacoli con il pubblico vero davanti, in teatro. Poi, certo, dipende dal tipo di televisione: Zelig per esempio è una trasmissione atipica perché di fatto è come se fosse uno spettacolo dal vivo. Comunque bisogna cercare di portare lo spirito del teatro dal vivo anche davanti alle telecamere. A proposito delle prossime serate organizzate con Zelig Ethic e CBM Italia Onlus al Teatro Smeraldo, qual è il messaggio di solidarietà da passare al pubblico? La comicità nasce per esorcizzare i problemi della vita: riuscire a ridere e sorridere anche parlando di persone che hanno problemi secondo me può essere di aiuto anche per loro. La cosa peggiore è rimanere nel silenzio e lontani dagli occhi di tutti. Vogliamo che gli spettatori conoscano e prendano coscienza dei problemi - il problema della vista, nel caso delle prossime serate al Teatro Smeraldo – e vogliamo fare in modo che questa iniziativa possa dare un aiuto.

Elena Dalmasso

  SCENOGRAFO di MILANO

ESPERIENZE IN CAMPO TEATRALE 2010 PASSAGGI 2010 EL SILENCIO ES SALUD 2009 ZAZIE C'EST MOI: videoscenografia per l'omonimo spettacolo di Matteo C...

>> continua