La seduzione secondo Cesare Catà
Cesare Catà sostituisce l'annunciato filosofo Umberto Curi all'aperitivo culturale dedicato alla seduzione da Don Giovanni a Rigoletto.
Cesare Catà sostituisce l'annunciato filosofo Umberto Curi all'aperitivo culturale dedicato alla seduzione da Don Giovanni a Rigoletto.
Terzo anno per celebrare il genius loci: Nutrire l'anima da Leopardi a Sesto Bruscantini con due madrine d'eccezione, Lella Costa e Maria Paiato e l'abbinamento con l'enogastronomia marchigiana.
Concerto al Teatro Lauro Rossi per violoncello e pianoforte con un programma suggestivo e minimalista concentrato sui compositori del nord Europa.
Notte bianca a Macerata sui temi del Rigoletto: il centro città si anima con centinaia di iniziative gratuite per ogni età.
Il clavicembalista apre i Mercoledì mania al Teatro Lauro Rossi con un programma incentrato su Bach. Intanto giovedì allo Sferisterio va in scena l'anteprima giovani della Bohème di Leo Muscato, in attesa del debutto dello spettacolo vincitore del premio Abbiati nel 2012.
Il pianista e compositore fa tappa a Macerata con "In a time lapse" dove si fondono pianoforte, archi, percussioni e musica elettronica: tre sole date in questa estate in tre luoghi simbolo della lirica all'aperto.
Il dittico verista viene proposto in un nuovo allestimento immerso in una cornice liberty con la regia di Alessandro Talevi, basato sul contrasto tra un'Italia da cartolina, terra di sogno e di bellezza, e la durezza della vita ancorata a rituali arcaici e rigidi.
Nuova produzione del regista Federico Grazzini ambientata in un luna park abbandonato come luogo di scontro tra dimensione esteriore e interiore dell'uomo moderno, un Rigoletto sospeso tra realtà e incubo diretto da Francesco Lanzillotta.
Teatro Lauro Rossi completamente esaurito per la lectio magistralis di Vito Mancuso su "Nutrire l'anima": il teologo ha conquistato un pubblico attento con concetti concreti e attuabili per vivere e pensare in modo libero e coerente arrivando ai criteri salvifici di bontà e gentilezza.
Il Teatro Lauro Rossi ospita la conferenza dell'ambasciatore del Festival Vito Mancuso su una nuova forma di vivere e mangiare in modo rispettoso della vita e del pianeta.
Una mostra presso Palazzo Bonaccorsi ripercorre i fili dell'arte maceratese recente, collegando idealmente le collezioni permanenti e l'evento espositivo temporaneo e arricchendo l'offerta culturale dello Sferisterio.
La rassegna, curata dall'Accademia delle Belle Arti, presenta ai Giardini Diaz concerti alle ore 19 nelle sere del Festival, dedicati alla musica di diverse nazioni nel mondo in attesa delle opere allo Sferisterio.
A Macerata, ogni weekend del Festival lirico a mezzogiorno, gli Aperitivi culturali propongono incontri di approfondimento con giornalisti, registi, filosofi ed esperti in varie materie con degustazione di vini e assaggi di prodotti tipici.
Anteprime riservate agli under 30 delle tre opere in cartellone: si comincia con Rigoletto (martedì 14), poi Cavalleria rusticana / Pagliacci (mercoledì 15), quindi La bohème (giovedì 23)
L'allestimento, vincitore del Premio Abbiati nel 2012, è nel cartellone del Macerata Opera Festival con protagonista Carmela Remigio: l'ambientazione negli anni Sessanta stupirà ed emozionerà il pubblico per tre serate.