Se lo desideri puoi concedere il consenso alla localizzazione per visualizzare notizie e spettacoli della tua provincia.
Oppure puoi selezionare manualmente la tua provincia:
Redattore di Lecco
Animale perennemente irrequieto e affamato, lo potete accontentare se gli somministrate una buona dose di estensione spazio-temporale: cultura. Amante dei pungoli delle domande e degli interrogativi, indi per cui è stata condotta verso un percorso universitario votato alla filosofia.
Appassionata di tutto ciò che è in grado di stimolare e nutrire il pensiero e il corpo. Collabora da gennaio 2018 con teatro.it, e lo fa con entusiasmo, perché crede che il teatro riunisca e sia capace di amplificare l’eco di riflessioni ed emozioni. Avendo, oltretutto, il pregio di renderli tangibili, come un colpo di tosse, o il dolore d’un grido.
Novità del 2020! Ha aperto un canale Youtube lanciando una serie che tratta la storia delle donne in maniera insolita e provocatoria: https://www.youtube.com/channel/UCqR5SfnYu6c00Xb9R5aiV2Q.
Continua a leggere...Dal 31 ottobre, al teatro Franco Parenti di Milano, attori e sognatori daranno vita a uno spettacolo unico nel suo genere.
Paolo Conticini, Alessandro Siani, Simona Molinari, Massimo Ranieri e molti altri saranno gli artisti che dall’1 al 22 agosto si esibiranno sotto il cielo di Reggio Calabria.
Da giovedì 16 aprile la trilogia firmata Stefano Massini e con la regia di Luca Ronconi sarà visibile su RaiPlay e a fine mese su Rai5.
Cosa possiamo fare per dare una mano ai nostri teatri? Un appello agli spettatori: non richiedere subito il rimborso dei biglietti.
Mirko Ranù e Giulia Sol, alle prese con il loro lungo tour in giro per l'Italia, in questa intervista si raccontano tra ricordi, aspirazioni e vita sul palco.
Al Teatro Gerolamo andrà in scena l'adattamento teatrale di un testo di La Capria dal sapore sapientemente fanciullesco.
Dalla penna del grande scrittore russo, Corrado d'Elia porta in scena uno spettacolo dall'inconfondibile sapore intimista; al teatro Litta, a partire dal 15 ottobre.
Torna al Piccolo Teatro di Milano, lo struggente spettacolo di Renato Sarti, una rievocazione delle deportazioni nei lager dei lavoratori nelle fabbriche milanesi. E della vita dei superstiti.
La prossima occasione per assistere allo spettacolo poetico di e con Gabriele Lavia, tratto dalla penna di Jacques Prévert, sarà al teatro Elfo Puccini di Milano, dal 7 maggio.