'Ifigenia, liberata' di Rifici chiude la stagione dei Teatri di Ravenna
Venerdì 27 e sabato 28 aprile al Teatro Alighieri di Ravenna andrà in scena “Ifigenia, liberata” di Carmelo Rifici.
Redattore di Bologna
Laureata in Scienze della Comunicazione, con specializzazione in Discipline Teatrali, Facoltà di Lettere e Filosofia, presso l’Università degli Studi di Bologna, ha frequentato il corso di Alta Formazione Ater di “Organizzatore teatrale”.
Si occupa di organizzazione e ufficio stampa in ambito teatrale e musicale: ha lavorato presso il Teatro dei Segni di Modena, collaborando alla IV edizione di SEGNALI 2010, rassegna di teatrodanza, “WHO'S AFRAID OF PINA BAUSCH?” e ha collaborato in qualità di assistente di produzione teatrale e di addetta stampa e promozione con il Teatro Furio Camillo di Roma.
Nel 2006 ha vinto una borsa di studio e ha trascorso un periodo a New York, presso il teatro off-off Broadway La Mama E.T.C (Experimental Theatre Club) per la stesura della tesi sperimentale: “Sam Shepard al La MaMa E.T.C: Nuova drammaturgia e controcultura nell’off-off Broadway” (marzo 2007); nell'anno 2004/2005 ha preso parte al progetto Erasmus: ha frequentato un semestre presso l’Arhus Universitet, in Danimarca, completando la ricerca per la stesura della tesi di laurea “Il corpo come strumento di comunicazione nella performance teatrale”, incentrata sul lavoro dell’Odin Teatret di Eugenio Barba.
Nel 2008 è tornata a New York, dove ha svolto un tirocinio presso il La MaMa E.T.C (Experimental Theatre Club) e ha lavorato in qualità di stage manager in tre produzioni teatrali.
Collabora da anni con la rivista on line Teatro.it, in qualità di redattrice e dal maggio 2016 è Caporedattore per l'area di Bologna.
Venerdì 27 e sabato 28 aprile al Teatro Alighieri di Ravenna andrà in scena “Ifigenia, liberata” di Carmelo Rifici.
In scena a Bologna la personale della compagnia Punta Corsara, ultima tappa del progetto “A SUD DEL TEATRO” a cura di Gerardo Guccini ed ERT Fondazione.
Prima assoluta all’Arena del Sole per il nuovo lavoro della compagnia bolognese Kepler-452 “Il giardino dei ciliegi. Trent’anni di felicità in comodato d’uso”.
Prima assoluta a Bologna per la nuova creazione di Pippo Delbono, in scena dal 1 marzo al Teatro Arena del Sole.
Martedì 27 febbraio Roberto Bolle sarà presente a Bologna, al Teatro EuropAuditorium con il suo “Roberto Bolle and Friends“, Gala di cui non è solo interprete ma anche direttore artistico.
“La classe operaia va in paradiso”, la nuova produzione di Ert firmata da Claudio Longhi tocca il tema del lavoro e sarà in scena all’Arena del Sole fino al 18 febbraio.
È scomparsa a Roma all’età di 71 anni Elisabetta Terabust, tra le più grandi étoile internazionali, prima ballerina dell'Opera di Roma e del Ballet de Marseille diretto da Roland Petit.
Al duo RezzaMastrella è stato attribuito il Leone d’oro alla carriera per il Teatro della Biennale di Venezia. Leone d’argento alla compagnia Anagoor.
Dal 2 al 5 febbraio mostre, eventi e performance invadono la città: al via la 42esima edizione di ArteFiera.
Venerdì 19 gennaio andrà in scena al Teatro Arena del Sole il primo capitolo della Trilogia sull’identità. Lo spettacolo è all’interno della rassegna teatrale promossa da Gender Bender Festival.
Dal 14 al 22 ottobre torna la 13°edizione di “Vie Festival”, uno degli appuntamenti più attesi della stagione: le creazioni più significative della scena contemporanea italiana e internazionale tra Bologna, Modena, Carpi e Vignola.
Dal 25 ottobre al 5 novembre torna a Bologna la 15°edizione del “Gender Bender Festival”. Più di 100 appuntamenti in 12 giorni su 20 diverse location.
Dal 5 al 9 settembre 2017 Bologna ospita la ventunesima edizione del Festival di danza negli spazi urbani, a cura dell'Associazione Danza Urbana: spettacoli, nuove produzioni, lavori site-specific, laboratori per bambini, adulti e giovani artisti con compagnie internazionali.