Redattore di Bologna
Laureata in Scienze della Comunicazione, con specializzazione in Discipline Teatrali, Facoltà di Lettere e Filosofia, presso l’Università degli Studi di Bologna, ha frequentato il corso di Alta Formazione Ater di “Organizzatore teatrale”.
Si occupa di organizzazione e ufficio stampa in ambito teatrale e musicale: ha lavorato presso il Teatro dei Segni di Modena, collaborando alla IV edizione di SEGNALI 2010, rassegna di teatrodanza, “WHO'S AFRAID OF PINA BAUSCH?” e ha collaborato in qualità di assistente di produzione teatrale e di addetta stampa e promozione con il Teatro Furio Camillo di Roma.
Nel 2006 ha vinto una borsa di studio e ha trascorso un periodo a New York, presso il teatro off-off Broadway La Mama E.T.C (Experimental Theatre Club) per la stesura della tesi sperimentale: “Sam Shepard al La MaMa E.T.C: Nuova drammaturgia e controcultura nell’off-off Broadway” (marzo 2007); nell'anno 2004/2005 ha preso parte al progetto Erasmus: ha frequentato un semestre presso l’Arhus Universitet, in Danimarca, completando la ricerca per la stesura della tesi di laurea “Il corpo come strumento di comunicazione nella performance teatrale”, incentrata sul lavoro dell’Odin Teatret di Eugenio Barba.
Nel 2008 è tornata a New York, dove ha svolto un tirocinio presso il La MaMa E.T.C (Experimental Theatre Club) e ha lavorato in qualità di stage manager in tre produzioni teatrali.
Collabora da anni con la rivista on line Teatro.it, in qualità di redattrice e dal maggio 2016 è Caporedattore per l'area di Bologna.
I debutti e gli spettacoli da non perdere in scena questa settimana nei teatri di Bologna.
E' stata presentata a Bologna la V edizione di "A Summer Musical Festival", il primo festival in Italia dedicato al musical, in scena dal 12 maggio al 2 luglio 2016 e il progetto della nuova sede della Bernstein School of Musical Theater, il BSMT Center for the Performing Arts.
Le donne sono le protagoniste della nuova produzione del Teatro Comunale che unisce "La voix humaine" di Francis Poulenc e "Cavalleria rusticana" di Pietro Mascagni, in un inedito dittico firmato Emma Dante.
Lutto nel mondo del teatro e del cinema: è morto a Roma Memè Perlini, protagonista del teatro d'avanguardia tra gli anni '70 e '80; soffriva da tempo di una grave forma di depressione, si ipotizza il suicidio.
I debutti e gli spettacoli da non perdere in scena questa settimana nei teatri di Bologna.
Il 4 aprile all'Arena del Sole di Bologna debutterà in prima assoluta il nuovo lavoro di Vittorio Franceschi, "L'esecuzione", prodotto da Emilia Romagna Teatro Fondazione e Teatro Stabile di Genova.
I debutti e gli spettacoli da non perdere in scena questa settimana nei teatri di Bologna.
Arriva la primavera e protagoniste sono la nuova drammaturgia contemporanea e la danza, con il ritorno a Bologna della Parsons Dance e di Carolyn Carlson. Da segnalare il concerto di Giorgia all'Unipol Arena.
In questa terza settimana di marzo la protagonista incontrastata è la musica, con i concerti di Mario Biondi e di Samuele Bersani; anche se la nuova drammaturgia contemporanea si ritaglia sempre il suo spazio.
Il Teatro Arena del Sole ospita in prima nazionale lo spettacolo del regista croato Bobo Jelcic, un lavoro che si inserisce all'interno del Progetto Prospero, una rete di cooperazione internazionale che favorisce gli scambi tra alcune importanti realtà europee.
La nuova drammaturgia contemporanea è la protagonista incontrastata della seconda settimana di marzo.
La nuova drammaturgia contemporanea è la protagonista indiscussa della prima settimana di marzo.
Dal 28 febbraio al 4 marzo Bologna ospita il progetto "Marcido-Stories" a cura di Gerardo Guccini: una ricca personale realizzata in collaborazione con il Centro La Soffitta del Dipartimento delle Arti dell'Università di Bologna, dedicata alla visionaria compagnia Marcidos Marcidorjs e Famosa Mimosa.