Redattore di Bologna
Laureata in Scienze della Comunicazione, con specializzazione in Discipline Teatrali, Facoltà di Lettere e Filosofia, presso l’Università degli Studi di Bologna, ha frequentato il corso di Alta Formazione Ater di “Organizzatore teatrale”.
Si occupa di organizzazione e ufficio stampa in ambito teatrale e musicale: ha lavorato presso il Teatro dei Segni di Modena, collaborando alla IV edizione di SEGNALI 2010, rassegna di teatrodanza, “WHO'S AFRAID OF PINA BAUSCH?” e ha collaborato in qualità di assistente di produzione teatrale e di addetta stampa e promozione con il Teatro Furio Camillo di Roma.
Nel 2006 ha vinto una borsa di studio e ha trascorso un periodo a New York, presso il teatro off-off Broadway La Mama E.T.C (Experimental Theatre Club) per la stesura della tesi sperimentale: “Sam Shepard al La MaMa E.T.C: Nuova drammaturgia e controcultura nell’off-off Broadway” (marzo 2007); nell'anno 2004/2005 ha preso parte al progetto Erasmus: ha frequentato un semestre presso l’Arhus Universitet, in Danimarca, completando la ricerca per la stesura della tesi di laurea “Il corpo come strumento di comunicazione nella performance teatrale”, incentrata sul lavoro dell’Odin Teatret di Eugenio Barba.
Nel 2008 è tornata a New York, dove ha svolto un tirocinio presso il La MaMa E.T.C (Experimental Theatre Club) e ha lavorato in qualità di stage manager in tre produzioni teatrali.
Collabora da anni con la rivista on line Teatro.it, in qualità di redattrice e dal maggio 2016 è Caporedattore per l'area di Bologna.
Dal 7 al 16 luglio torna il Festival di Santarcangelo, giunto quest'anno alla quarantasettesima edizione;la prima firmata daEva Neklyaeva e dalla co-curatriceLisa Gilardino.
Dal2 luglio fino al 1 ottobre 2017 ilPalazzo del Comune di Spoletoospita la mostra "DOMENICO GNOLI. DISEGNI PER IL TEATRO 1951-1955": un percorso attraverso settanta lavori realizzati per il teatro, dal 1951 al 1955, a cura di Michele Drascek e Duccio K. Marignoli.
Attraverso un post Facebook, la decisione di Armando Punzo, regista e storico direttore artistico del festivalVolterraTeatro: sidimettedalla direzione del Festival.
Insieme al marito aveva creato la Fondazione Carla Fendi, impegnata nel mecenatismo: grande il suo contributo al mondo della cultura, celebre il suo sodalizio con il Festival di Spoleto.
Dal 22 giugno al 17 luglio 2017 la Prima Stagione Estiva di Teatro Due di Parma, che inaugura la nuova “Arena Shakespeare”,una piscina convertita in spazio performativo. La nuova "agorà" destinata all’incontro e alla partecipazione farà vivere il teatro anche d’estate.
Dal 18 giugno al 2 luglio i comuni di Verbania, Cannobio, Invorio, Gozzano e Omegna ospiteranno la III edizione di “Villaggio D’Artista”, festival di danza, arti di strada, installazioni, performance interattiva, musica, sport e teatro, a cura di Antonella Cirigliano.
Da mercoledì 14 a domenica 18 giugno l’Arena del Sole ospita “Afghanistan: il grande gioco”, regia di Ferdinando Bruni e Elio De Capitani, una produzione di Teatro dell’Elfo e di Emilia Romagna Teatro Fondazione, in collaborazione con Napoli Teatro Festival.
Nella Sala Dantesca della Biblioteca Classense di Ravenna, ilriconoscimento “F.i.d.a.p.a. 2017 Emilia-Romagna” all’attrice, regista e scrittrice Ermanna Montanari.
Giunge alla sua dodicesima edizione il Festival di Teatro e Danza "LA TORRE E LA LUNA", ideato e organizzato da O.t.e Compagnia Le Saracinesche, in scena dal 21 giugno all’8 luglio aOzzano dell’Emilia.
I debutti e gli spettacoli da non perdere in scena questa settimana nei teatri di Bologna.
Dal 3 all’11 giugno saliranno sulpalco dell’Arena del Sole di Bologna mille bambini e ragazzi, protagonisti di “Futuri Maestri”, spettacolo inserito all’interno dell’omonimo progetto multidisciplinare realizzato da Teatro dell’Argine in collaborazione con ERT Fondazione.
Il Teatro Eliseo di Roma, gestito da Luca Barbareschi, riceverà un finanziamento di ottomilioni di euro in due anni, extra Fus. La protesta delle associazioni di categoria: "misura ad personam".
Domenica 4 giugno nella cornice romana del Teatro Brancaccino, la serata di premiazione dellaquartaedizionedel riconoscimento che premia il musical italiano originale. Sul palco, due tra i più apprezzati interpreti del teatro musicale nostrano.
Dal 9 al 19 giugno torna a Bologna il "Biografilm Festival – International Celebration of Lives", giunto quest’anno alla sua tredicesima edizione,che ospitaautori, registi, produttori, artisti, musicisti e grandi protagonisti della cultura contemporanea.