In & Off Milano - Gli spettacoli della settimana dal 24 al 29 gennaio
Settimana di debutti a Milano, tra danza, musical, prosa e musica.
Settimana di debutti a Milano, tra danza, musical, prosa e musica.
Dal 19 gennaio al 12 febbraio in scena al Teatro Strehler "Pinocchio", con la regia di Antonio Latella, la prima in una produzione del Piccolo Teatro.
Interessante settimana teatrale a Firenze: tanti debutti e ultime repliche.
L'anno nuovo non poteva iniziare meglio a Milano, con dei grandi debutti e le ultime repliche di spettacoli molto amati.
L'anno nuovo inizia nel migliore dei modi a Milano: con una carrellata di debutti! Grandi classici ma anche tante novità.
A Bologna la sera di San Silvestro è all'insegna della danza e del circo contemporaneo: al teatro Duse si brinda con la compagnia the China Acrobatic Troupe di Henan e all'Arena del Sole con la compagnia francese XY e Moni Ovadia e la Stage Orchestra. Invece l'EuropAuditorium il 31 dicembre ospita Virginia Raffaele con "Performance".
Ecco alcuni degli spettacoli in scena a Milano la notte di San Silvestro.
Manca ormai pochissimo a Natale e i teatri dedicano la maggior parte degli spettacoli di questa settimana alla celebrazione della Natività.
Sono tantissimi i debutti di questa settimana teatrale milanese, ce n'è per tutti i gusti!
La musica è la protagonista assoluta di questa settimana: da Einaudi al Festival di Jazz, ai ritmi anni '70 de "La febbre del sabato sera", ecco tutti i debutti
Le 36 variazioni su "El Pueblo Unido Jamás Será Vencido!" (la celebre canzone di Sergio Ortega) sono uno dei capolavori della letteratura pianistica del tardo '900. Il grande maestro Frederic Rzewski riporta in scena questo caposaldo musicale il 4 dicembre a Milano.
Immaginate gli straordinari dialoghi di William ingabbiati nelle nuvolette: si-può-fare. E si fa. Il mondo dei comics pesca da sempre a piene mani nella produzione del Bardo. Un revival esploso a fine anni '80 che ora vede addirittura gli inglesi della Classical Comics proporre –a dieci sterline!- i classici in tre versioni: originale, semplificata e "quick".
Il programma "Era Glaciale" ha diviso i telespettatori. Non è la prima volta che l'Olocausto trova spazio nello spettacolo, ma la domanda è: può un fatto così tragico trovare spazio e fornire materiale per l'intrattenimento?