Dal 27 aprile al 7 maggioun'indagine sulla violenza dell'uomo sull'uomo, che si cerca di reprimere con altra violenza e si conclude spesso con il sacrificio di un innocente.
Andrà in scena da martedì 21 marzo al Teatro Litta di Milano la rilettura di Davide del Grosso e Claudio Orlandini del capolavoro di Oscar Wilde "Il ritratto di Dorian Gray".
Debutta stasera in prima nazionale al Teatro Libero di Milano 'Uno che conoscevo', scritto e diretto da Corrado Accordino. Lo spettacolo ambientato in una redazione di un giornale è divisa in undici quadri, è una riflessione sulla menzogna e sulla manipolazione dell'informazione.
Dal 19 al 22 ottobre Paolo Rossi interpreterà le canzoni di Gianmaria Testa al teatro Menotti di Milano, accompagnato dai Virtuosi del Carso.
Filippo Renda e Mauro Lamantia esplorano il rapporto padre-figlio abbandonando Edipo (e Freud) e concentrandosi su Ulisse e Telemaco. Dialogo serrato e non senza colpi di scena in un ufficio pubblico, per ottenere un ricongiungimento finale.
Biografia della peste della compagnia Maniaci d'Amore sarà in scena al teatro Elfo Puccini in occasione di Melting Milano il 19, 21 e 24 settembre.
Filippo Renda porta in scena a Melting Milano "il complesso di Telemaco" insieme a Mauro Lamantia e Simone Tangolo.
Dopo il recente annuncio di chiusura lo spazio Tertulliano è lieto di annunciare che la stagione riprenderà a settembre con grandi novità grazie al supporto di istituzioni e cittadini.
Dal 27 giugno al 15 luglio il bistrot del teatro Elfo Puccini di Milano ospita il Menù della poesia, una cena per nutrire anima e corpo e per dimostrare che con la cultura si mangia, eccome!
La nuova stagione, a partire da settembre, accompagnerà i suoi spettatori tra nuove e vecchie produzioni e molte novità.