Roberto Santini

Roberto Santini

Redattore di Napoli

Continua a leggere...
IN & OFF - Cosa c'è di buono in città - Napoli, 13/15 Febbraio 2015 Teatro

IN & OFF - Cosa c'è di buono in città - Napoli, 13/15 Febbraio 2015

Al Teatro Nuovo dal'11 Febbraio, Lo zoo di vetro di Tennessee Williams, per la regia di Arturo Cirillo, è "un dramma di memoria", una potente messa in scena dell'atto del ricordare e del rapporto con il passato come luogo del rimpianto.

IN & OFF - Cosa c'è di buono in città - Napoli, 06/08 Febbraio 2015 Teatro

IN & OFF - Cosa c'è di buono in città - Napoli, 06/08 Febbraio 2015

Sarà in scena, solo per questa settimana, al Teatro Bellini l'ultima attesa opera della drammaturga e regista palermitana Emma Dante: Io, Nessuno e Polifemo - Intervista impossibile. Il progetto, che narra lo sbarco di Odisseo nella terra degli spaventosi Ciclopi, si rivela l'occasione di uno "spiazzante" incontro con Polifemo.

IN & OFF - Cosa c'è di buono in città - Napoli, 29 Gennaio/01 Febbraio 2015 Teatro

IN & OFF - Cosa c'è di buono in città - Napoli, 29 Gennaio/01 Febbraio 2015

Un week-end ricchissimo di novità e di alcuni graditi ritorni attende il pubblico nelle sale in e off della città di Napoli. Ritorna al Teatro San Ferdinando, dopo il successo riscosso all'ultimo Napoli Teatro Festival Italia – NTFI 2014, Finale di partita di Samuel Beckett. La regia di Lluis Pasqual ne offrirà un'inedita versione in dialetto napoletano con un interprete d'eccellenza: Lello Arena.

Un teatro, per unire la periferia con il centro: rinasce il TAN! Teatro

Un teatro, per unire la periferia con il centro: rinasce il TAN!

Dal 22 e fino al 25 gennaio con "Le statue movibili", un testo di Antonio Petito liberamente adattato da Lello Serao che ne cura anche la regia, riapriranno, dopo la chiusura forzata di sette mesi, gli spazi del TAN – Teatro Area Nord.

IN & OFF - Cosa c'è di buono in città - Napoli, 23/25 Gennaio 2015 Teatro

IN & OFF - Cosa c'è di buono in città - Napoli, 23/25 Gennaio 2015

Va in scena al Ridotto del Teatro Mercadante, all'interno della rassegna dedicata ai lavori di Giuseppe Patroni Griffi, La morte della bellezza con e per la regia di Benedetto Sicca e con Mauro Lamantia. L'adattamento dal romanzo di Griffi, curato dallo stesso Sicca, narra le vicende e l'amore omosessuale di Eugenio e Lilandt.