A Torino va in scena "Play with Food": 10 anni di cibo e spettacoli
Dal 28 settembre a Torino, "Play with Food" festeggia dieci anni: l'unico festival italiano di teatro e arti performative dedicato interamente al cibo e alla convivialità.
Se lo desideri puoi concedere il consenso alla localizzazione per visualizzare notizie e spettacoli della tua provincia.
Oppure puoi selezionare manualmente la tua provincia:
Redattore di Torino
Torinese, inizia a scrivere di spettacolo nel 2003 - e dal 2006 per l’allora Teatro.Org - specializzandosi progressivamente nel teatro musicale e nella prosa brillante. L’amore per il musical sboccia grazie all’incontro artistico con un altro sabaudo, Franco Travaglio, con il quale ancora oggi collabora come membro della giuria di PrIMO, il Premio Italiano per il musical originale. Laureato in Scienze della comunicazione con un Master in Informazione, New Media e comunicazione plurimediale, è giornalista pubblicista e membro dell’Associazione Nazionale Critici di Teatro. Molto noto nell’ambiente, è stato soprannominato “la Penna d’Acciaio del musical” (che presto, per esigenze di innovazione tecnologica, diventerà “Tastiera d’Acciaio”).
Continua a leggere...Dal 28 settembre a Torino, "Play with Food" festeggia dieci anni: l'unico festival italiano di teatro e arti performative dedicato interamente al cibo e alla convivialità.
Presentato il cartellone settembre-dicembre di Teatro Piemonte Europa, nel quale quest'anno si integra l'edizione "diffusa" del Festival delle Colline Torinesi.
Dall’11 settembre al 23 ottobre il Festival Torinodanza mantiene la propria vocazione internazionale, adeguandosi alle limitazioni imposte dall’emergenza sanitaria.
Ad Arona, Mariano Rigillo è il protagonista di “Un tagliatore di teste sul Lago Maggiore”, l’omaggio di Dacia Maraini per i dieci anni della manifestazione.
Dall'11 al 20 settembre torna a Milano "Tramedautore", il festival internazionale di drammaturgia contemporanea realizzato in collaborazione con il Piccolo Teatro di Milano.
L'edizione 2020 di MITO SettembreMusica alterna sacro e profano proponendo 80 appuntamenti nelle sale da concerto di Torino e Milano.
Dal 28 agosto torna il AstiTeatro, il festival nazionale di teatro che consolida la propria vocazione per la drammaturgia contemporanea. Grandi artisti in scena.
Dopo le anteprime di fine agosto a Busca, l'inaugurazione ufficiale si svolge il 1° settembre a Cuneo, con un padrino d'eccezione: Arturo Brachetti.
Aspettando Torinodanza, dal 20 al 30 agosto si rinnova l'appuntamento con l'ultimo capitolo di #Vertigine, dove coreografi italiani e francesi mostrano il rapporto tra movimento, paesaggio e turismo.