Se lo desideri puoi concedere il consenso alla localizzazione per visualizzare notizie e spettacoli della tua provincia.
Oppure puoi selezionare manualmente la tua provincia:
Redattore di Torino
Torinese, inizia a scrivere di spettacolo nel 2003 - e dal 2006 per l’allora Teatro.Org - specializzandosi progressivamente nel teatro musicale e nella prosa brillante. L’amore per il musical sboccia grazie all’incontro artistico con un altro sabaudo, Franco Travaglio, con il quale ancora oggi collabora come membro della giuria di PrIMO, il Premio Italiano per il musical originale. Laureato in Scienze della comunicazione con un Master in Informazione, New Media e comunicazione plurimediale, è giornalista pubblicista e membro dell’Associazione Nazionale Critici di Teatro. Molto noto nell’ambiente, è stato soprannominato “la Penna d’Acciaio del musical” (che presto, per esigenze di innovazione tecnologica, diventerà “Tastiera d’Acciaio”).
Continua a leggere...Andrea Ortis, regista e interprete del kolossal teatrale “La Divina Commedia Opera Musical”: l’attesa, le speranze e le difficoltà di riportare in scena il viaggio dantesco.
Debutta a Venezia e poi in tournée fino a marzo: "Casanova Opera Pop", ispirato alla vita del seduttore per antonomasia, è stato concepito, composto e prodotto da Red Canzian.
Paola Quattrini, considerata la regina delle commedie brillanti in Italia, torna in scena affrontando per la terza volta lo stesso ruolo in uno dei titoli storici della ditta Garinei & Giovannini.
Da sabato 8 gennaio torna a Verbania “Lampi sul Loggione”, in collaborazione con Fondazione Il Maggiore. Cinque spettacoli, tra prosa contemporanea e un omaggio musicale a Mia Martini.
Il 2022 è l'anno del ritorno sui palcoscenici italiani anche dei grandi Musical: ecco alcuni tra i più attesi.
A 40 anni dal debutto, torna in scena "Forza venite gente", la commedia musicale sulla vita di San Francesco d'Assisi, in una versione fedele all'originale.
Pochi giorni prima del debutto londinese, Stefania Masala - ultima partner di Giorgio Albertazzi sulla scena - si racconta a Teatro.it, riscoprendo con fierezza le proprie origini sarde.
L'esordio da bambina nei teleromanzi, poi il teatro con grandi registi. Ma resterà per sempre la voce di “Marcellino pane e vino” e di grandi dive internazionali, da Glenn Close ad Anjelica Huston e Cher.