L’infedeltà Fedele: seconda edizione per il Festival dell’Opera Buffa Napoletana
La rassegna curata da Massimiliano Sacchi propone Operine e Melologhi: a Napoli dal 2 al 6 novembre
DIRETTORE
Giornalista e scrittore, dopo aver ricoperto la carica di Vice Segretario Generale in alcuni Enti Locali, attualmente si occupa di Comunicazione istituzionale lavorando nell'Ufficio Stampa del Comune di Napoli, dove ha creato e cura la Web-TV istituzionale.
Appassionato dall'infanzia (ma forse anche da prima) di teatro e musica, almeno quanto di letteratura, in otto anni a Teatro.it come Caporedattore per la città di Napoli ha scritto centinaia (c’è chi dice migliaia) di articoli e recensioni.
Promosso Vice Direttore nel 2013, dal luglio 2015 è diventato, ebbene sì, Direttore Responsabile.
Continua a leggere...La rassegna curata da Massimiliano Sacchi propone Operine e Melologhi: a Napoli dal 2 al 6 novembre
La prima versione fece il suo esordio al Teatro San Ferdinando di Napoli; oggi finalmente viene riproposta la saga pluripremiata del drammaturgo flegreo.
Dopo le ferite degli incendi e delle alluvioni, dal 29 agosto al 4 settembre l'isola intera -il suo spirito, la morfologia e gli abitanti- rispondono con le arti
Al termine del primo Festival Arturo Toscanini, intervistiamo il Sovrintendente e Direttore Artistico della Fondazione di Parma
In cartellone 15 produzioni sinfoniche, 6 appuntamenti cameristici e i Concerti della Gazzetta, anche oltre i confini di Parma.
Un cartellone teatrale di grande intensità sottolineato da una presentazione piena di vivacità creativa.
Danimarca e Francia le tappe del nuovo spettacolo intermediale scritto e diretto da Federica Altieri con oltre venti artisti internazionali.
Tutti i numeri della prossima edizione, con 145 eventi per 33 giorni di programmazione, 9 sezioni, 52 debutti assoluti e 11 nazionali.
In occasione della 60° edizione, il tradizionale messaggio è stato scritto dal regista americano Peter Sellars.
Dal 3 al 13 dicembre l'ultima tranche del Festival diretto da Ruggero Cappuccio e finanziato dalla Regione Campania.
Stavolta sembra che la decisione sia presa: ecco le nuove disposizioni per le capienze delle sale.
Ad Erice parte la Settimana Internazionale di Musica Antica: sei appuntamenti nel calendario degli eventi Ericestate2021.
Si parte venerdì 23 luglio: oltre ad Aida e La Traviata, in scena anche Stefano Bollani, l'etoile Svetlana Zakharova, Arturo Brachetti, Neri Marcorè e lo spettacolo omaggio a Rudolf Nureyev.