''Shakespeare e l'immaginario di Roma''
Un esperimento scenico nei luoghi archeologici e museali più importanti di Roma: con la regia di Marcello Cava prenderanno vita frammenti dai primi tre atti del Julius Caesar di William Shakespeare.
Un esperimento scenico nei luoghi archeologici e museali più importanti di Roma: con la regia di Marcello Cava prenderanno vita frammenti dai primi tre atti del Julius Caesar di William Shakespeare.
Il programma comprenderà pagine di Kurtág, Ravel e Chausson.
E' stato uno dei più grandi attori italiani del '900: a Firenze ha iniziato la sua vita artistica e nel 2016 ricorre il centenario della nascita.
A Pisa dal 26 al 28 agosto la XXI edizione: apre il festival il liutista tedesco Peter Grader.
Le gemelle Alice ed Ellen Kessler compiono 80 anni.
Fino a febbraio 2017, "Il tempo di Signorini e De Nittis. L'Ottocento aperto al Mondo nelle Collezioni Borgiotti e Piceni".
In scena ad Anagni, la città dei Papi, la XXIII edizione dal 25 agosto al 4 settembre 2016.
Spettacoli in assoluta libertà autoprodotti e autofinanziati senza rendere conto a istituzioni, sovvenzioni, influenze di vario genere e divieti artistici di stili, forme, culture e religioni.
Per l'anniversario della scomparsa del grande compositore viene aperto il bando 'Verismo Opera Studio'.
Il 17 febbraio del 1673 Molière, che interpretava Argante, portò a termine la rappresentazione di questa commedia nonostante il suo grave stato di salute, morendo infine poche ore dopo
"Dopo 400 anni dalla sua morte, Shakespeare, non cessa di stupirci per la sua complessità, bellezza, varietà e modernità dei personaggi e delle trame."
Accanto a Roberto Bolle alcune delle più splendenti stars internazionali, ma anche la giovane Prima Ballerina del teatro alla Scala di Milano, Nicoletta Manni, e la promessa della danza, Timofej Andrijashenko
Un programma ricco di stimolanti proposte. per un salto verso platee nazionali ed internazionali.
Una grande mostra lo ricorda a Carrara.
Fervono i lavori per l'allestimento della mostra che sarà visitabile a Firenze presso la Galleria dell'Accademia dal 22 novembre 2016 al 12 marzo 2017.