CAPOREDATTORE
Romana de’ Roma – e ne va fiera: Maria Domenica (o come la chiamavano tutti, Mary) è da sempre amante dello spettacolo. Dopo un master in comunicazione, decide di dedicarsi alla scrittura. nel 2006 inizia quindi a scribacchiare di cinema approfondendo negli anni anche musica e teatro. Curiosa per natura, nel 2010 diventa Vice Presidente e docente dell’Accademia di Recitazione ‘TeatroSenzaTempo’ di Roma. Regista e attrice, ha lavorato con Antonio Nobili, Cathy Marchand, Tommaso Bernabeo e Pietro De Silva. Ama i cani (intesi come animali e non come attori) e, nei 3 o 4 minuti liberi che le restano durante il giorno, oziare.
Continua a leggere...L’occasione per accogliere il nuovo anno a teatro, godendo di uno spettacolo. Questi alcuni degli spettacoli in scena a Roma durante le feste.
Il teatro di ricerca, lo spazio e quello di cui il futuro del settore ha bisogno: Teatro.it ne parla con il regista e direttore campano
Teatro, televisione, riaperture rimandate e grossi problemi nel settore spettacolo dal vivo che sembrano infiniti: Piparo li affronta tutti.
Dopo quasi un biennio di inattività, ATIP - Associazione Teatri Italiani Privati lancia un nuovo appello al Ministro per tornare alla capienza massima con Green Pass e mascherine
Il manifesto futuribile di Arnaldo Pomodoro come conferma della filosofia innovativa del Festival. Debutti nazionali, esclusive regionali degli spettacoli e la presenza del tour di Loredana Bertè.
L'intervista a una delle voci più amate del teatro italiano, Gabriele Lavia: "Provate a farvi dire dagli 'istitutori', ma anche da alcuni miei colleghi, che cos'è il teatro. Farete delle brutte scoperte..."
Debutto nazionale per l’opera di Carlo Lorenzini, portata in scena dagli allievi e dalle allieve del corso. Il 1 giugno al Teatro La Pergola e l’8 giugno al Teatro Era di Pontedera.
Un giallo nel giallo: con 'Sei personaggi in cerca d’attore', l’autrice e regista rende omaggio a opere teatrali e cinematografiche.
Ancora una volta, l’associazione tuona contro le misure del Governo: il welfare è troppo debole per sostenere i lavoratori dello spettacolo.
"L'annuncio a Maria", dramma del poeta e drammaturgo francese rivisto da Davide Forte, scelto per inaugurare la riapertura del teatro romano.
L’occupazione al Globe voluta dalla rete di lavoratori e le lavoratrici dello spettacolo e della cultura si è conclusa. Ora si tirano le somme.
Dopo Milano e Napoli, anche Roma è scenario di occupazioni. Un gruppo di lavoratori e le lavoratrici dello spettacolo chiedono ascolto a suon di ‘A me gli occhi please’.
Causa restrizioni Covid-19, l’edizione corrente sarà fruibile in streaming su Teatro.it. Ventuno spettacoli e una novità: il Fringe Tube.
Il libro di Luca Ward: una colonna del doppiaggio italiano si spoglia della sua immagine e racconta senza remore l’uomo e l’artista.