La Sezione Osservatorio: uno spazio di sperimentazione nel cuore della città
Caleidoscopio di emozioni e interessanti topos drammaturgici.
Redattore di Napoli
"Storica penna" di teatro.it e psicologa. Da sempre intenta a coniugare queste due grandi passioni.
Fa parte per 5 anni della Compagnia Teatrale Gli Amici di Luca, formata da operatori teatrali e attori diversamente abili, approfondisce in questa occasione, l'uso del teatro in situazione terapeutica.
Attualmente svolge la sua professione tra Napoli e Bologna, dove continua ad approfondire la sua ricerca nel campo della danza e del movimento corporeo.
Caleidoscopio di emozioni e interessanti topos drammaturgici.
Con tre serate di danza contemporanea, Galleria Toledo promuove una rassegna volta alla diffusione della danza nelle sue molteplici sfaccettature.
Con lo spettacolo "Auguste Rodin, le porte dell'inferno" torna, al Palazzo delle Arti di Napoli, il ciclo di spettacoli dedicati alle biografie di alcuni grandi maestri dell' arte figurativa.
Nel Museo del sottosuolo, al centro storico di Napoli, una data unica per uno spettacolo interamente dedicato ai testi e alle composizioni di Raffaele Viviani.
Un insolito spettattore accoglie il pubblico in sala, chioma bionda e posto riservato in prima fila: è Franco, il pesce rosso che ogni spettatore potrà decidere di adottare tornando a casa.
Pupazzi mobili, proiezioni video, acrobati, ruote di fuoco invadono l'insolita location della Mostra d'Oltremare per raccontare una storia di divinità: Afrodita y el juicio de Paris/Afrodita e il giudizio di Paride".