Il teatro per la Giornata della Memoria a Milano.
Una selezione di titoli per il 27 gennaio, per ricordare e meditare sulla Shoah attraverso un’arte, quella teatrale, che raccoglie le storie, le racconta, le analizza.
Redattore di Brescia
Laureata in "Storia del Teatro e della Performance Contemporanei" (e precedentemente in "Teoria e Tecniche del Giornalismo" con una tesi sul futuro della critica di danza), mi occupo soprattutto di danza e teatro, senza dimenticare il primo amore per la letteratura.
Continua a leggere...Una selezione di titoli per il 27 gennaio, per ricordare e meditare sulla Shoah attraverso un’arte, quella teatrale, che raccoglie le storie, le racconta, le analizza.
Un regista che ha fatto la storia, una mostra (anzi due) che celebra la sua creatività e il suo teatro: a vent’anni dalla scomparsa, la città di Milano omaggia Giorgio Strehler a Palazzo Reale.
In scena per cinque repliche fino al 17 dicembre al Teatro La Fenice di Venezia un trittico tratto dal repertorio più recente del Balletto Reale delle Fiandre, diretto dal coroegrafo Sidi Larbi Cherkaoui.
Vent’anni di Artemis per concludere un triennio danzante: al Teatro Menotti di Milano dal 16 settembre al 1 ottobre, in cartellone una grande festa per celebrare la danza contemporanea d'autore.
Il Gala della rivista Danza&Danza porta ogni anno in scena il meglio della stagione di danza. Tra nuove produzioni e talenti in ascesa, una serata che promette di essere una festa ma anche un inno al talento e alla bellezza.
Al Teatro dell’Opera di Roma nuove produzioni, titoli dal repertorio francese e da quello contemporaneo, due conferme dalla scorsa stagione e grandi classici: ecco la nuova stagione di balletto.
Cosa significa essere drammaturgo oggi? E c'è davvero un rinnovato interesse per la drammaturgia nel teatro più recente? A partire da "Qualcosa a cui pensare", parliamo di questo ruolo nei teatri con Emanuele Aldrovandi, giovane drammaturgo che si divide tra Reggio Emilia e Milano...
La prima parte della stagione del Teatro Grande di Brescia proponeda ottobre a dicembre un fitto calendario di spettacoli tra opere liriche classiche e di nuova commissione, balletto e danza (tra cui il nuovo lavoro di Wayne McGregor), e musica, dal genio di Beethoven alla Botanica dei DeProducers.
Sulle rive del Garda,dal 2 luglio all'11 agosto, la settima edizione del festival ospitatonella splendida cornice dell'Anfiteatro del Vittoriale.
Dal 29 giugno al 9 settembre nelle vie del centro storico di Verona, il Teatro Stabile del Veneto porta in scena la versione itinerante di "Romeo e Giulietta" per la regia di Paolo Valerio.
Giunge alla 69ma edizione la rassegna di teatro, danza e musicaEstate Teatrale Veronese, che anima i luoghi di spettacolodella città di Romeo e Giuliettacon un calendario che coinvolge stili e pubblici differenti.
Va in scena al Teatro Manzoni di Pistoia “A Fury Tale”di Cristiana Morganti, conBreanna O’Mara e Anna Wehsarg, danzatrici del Tanztheater di Pina Bausch. E proprioalla Bausch è dedicata una programmazione speciale…
Dal Teatro alla Scala alla sua compagnia, dalle sale provealle sfide quotidiane di un'artista che convive con la dislessia: Sabrina Brazzo, ballerina e direttrice della Jas Art Ballet, ci racconta come nasce lo spettacolo "La mia vita d'artista", andato in scena in prima assoluta al Teatro Carcano di Milano.
Debutta il 6 giugno al Teatro Sociale di BresciaCircostanze, il progetto che unisce carcerati e liberi cittadini in un percorso teatrale di danza.