Addio Marcello Abbado, illustre capitolo di una dinastia di musicisti
Il musicista Marcello Abbado, fratello maggiore di Claudio, è mancato nella sua casa di Stresa. Aveva 93 anni, è stato un pianista, compositore e didatta di grande fama.
Se lo desideri puoi concedere il consenso alla localizzazione per visualizzare notizie e spettacoli della tua provincia.
Oppure puoi selezionare manualmente la tua provincia:
Redattore di Treviso
Studi ad indirizzo classico. Già collaboratore del quotidiano Il Gazzettino, della rivista Pagine Venete e di altre testate regionali, ha curato il palinsesto di varie emittenti radiofoniche. E' stato critico musicale e saggista della rivista Corriere del Teatro dal 1979 al 2013. Collabora con Teatro.It dal 2010.
Continua a leggere...Il musicista Marcello Abbado, fratello maggiore di Claudio, è mancato nella sua casa di Stresa. Aveva 93 anni, è stato un pianista, compositore e didatta di grande fama.
Già vendere pianoforti non è facile, prendersene poi anche cura portandone suono e meccanica all'eccellenza è appannaggio di pochissimi talentuosi tecnici, come Angelo Fabbrini.
Privilegiando gli spazi aperti e con qualche inevitabile rinuncia, il Cantiere Internazionale d'Arte di Montepulciano arriverà comunque al suo 45° appuntamento con il pubblico.
Tornano in libreria le relazioni di un convegno del 2008, indetto all'interno di un importante festival dedicato al panorama musicale italiano e francese della seconda metà del secolo XX
La storia del sogno ed il patto con il demonio, da cui scaturì la celebre sonata Il trillo del diavolo, li raccontò Tartini stesso all'astronomo Jérôme Lalande. Liberi di crederci o meno...
Magari non sarà così ricco come gli anni scorsi, però nonostante l'emergenza Covid-19 il Rossini Opera Festival 2020 si terrà ad agosto.
Leone Magiera, accompagnatore e trainer di voci illustri, offre un ritratto inedito del grande Karajan, visto dietro le quinte. Ma non mancano altri artisti: Kleiber, Freni, Pavarotti, Caballè, Cappuccilli, Gasdia...
Garzanti, Einaudi, Rizzoli, Baldini & Castoldi: queste le tappe professionali di uno dei protagonisti del panorama editoriale degli ultimi cinquant'anni, cui dobbiamo l'indispensabile Dizionario dell'opera
Un breve ricordo del grande compositore, uomo politico e scrittore veneziano, a trent'anni dalla precoce scomparsa
Non ci sarà l'amatissimo festival lirico, già pronto e rinviato in blocco al 2021. Però l'Arena per questa stagione propone un nuovo modo per assistere agli spettacoli.
Una débâcle assoluta, non c'è che dire. Dopo una primavera a bocca asciutta, anche quest'estate dovremo restare senza musica, almeno dal vivo. Capita pure fra le Dolomiti.
Parliamo di “fffortissimo”, il libro in cui Alberto Sinigaglia ha raccolto una scelta degli articoli e delle interviste più interessanti scritti per La Stampa, il suo giornale
Ogni giovedì, per sei settimane, un nuovo programma di RAI 5 per “leggere” l'opera, curato dal regista veneziano Damiano Michieletto
A cento anni dalla nascita, un breve profilo del grande compositore e direttore veneziano, a cento anni dalla nascita.
La mostra milanese dedicata ai palchettisti del Teatro alla Scala è ancora off limits, ma ora il Museo Teatrale ce la porta in casa