Se lo desideri puoi concedere il consenso alla localizzazione per visualizzare notizie e spettacoli della tua provincia.
Oppure puoi selezionare manualmente la tua provincia:
Redattore di Treviso
Studi ad indirizzo classico. Già collaboratore del quotidiano Il Gazzettino, della rivista Pagine Venete e di altre testate regionali, ha curato il palinsesto di varie emittenti radiofoniche. E' stato critico musicale e saggista della rivista Corriere del Teatro dal 1979 al 2013. Collabora con Teatro.It dal 2010.
Continua a leggere...Tra i concerti organizzati nel verde del Parco di Sant'Artemio, un omaggio del grande tenore Fabio Sartori alla sua città, Treviso.
Con CortinAteatro 2020, la perla delle Dolomiti offre un'interessante stagione estiva di eventi musicali e teatrali, grazie alla sinergia di alcuni fra i maggiori operatori culturali del Veneto.
Con uno slogan scherzoso, che parodia "All you need is love" dei Beatles, una delle più importanti compagini orchestrali italiane torna ad esibirsi in pubblico dopo 151 giorni dall’ultima esibizione
Sabato 25 luglio, con il mega evento "il Cuore italiano della Musica", l'Arena di Verona riprende a vivere e dedica il concerto a tutti gli operatori sanitari del Paese.
Con la sua chitarra e la sua versatile voce, Neri Marcorè compone al Ravenna Festival 2020 una personalissima tracking list di canzoni d'autore. Quelle che ama di più...
Non si ritiene un vero musicista, Philipp Blom, benché suoni il violino da sempre. Però da storico appassionato e scrittore di razza, l'acquisto di un antico e pregevole strumento scatena una incontentabile curiosità.
In uno scrigno alle pendici dei Colli Euganei sono raccolte maschere di tutto il mondo, accanto a quelle frutto dell'appassionato lavoro creativo di due artisti eccezionali, padre e figlio: Amleto e Donato Sartori
A Parma niente “Lombardi” e “Rigoletto”. Confermati il “Macbeth” francese ed “Ernani”, ma in forma di concerto come pure la “Messa da Requiem”, l'arrivo di Valerij Gergiev, il Gala Verdiano con Luca Salsi.
Qualcosa dell'originale programma di Ravenna Festival 2020 è salvo, il resto lo vedremo (forse) l'anno prossimo. Sede pressoché unica l'antica Rocca Brancaleone, con meno spazio per il pubblico.
Sarà un po' meno sontuoso che nelle ultime edizioni, ma il 66° Festival di Puccini di Torre del Lago è stato confermato. Diverso dal previsto, ovviamente, ma sempre di qualità.