L'uccellino e l'elefante. Il simbolo curioso del Mittelfest 2020
Parla di empatia il cartellone del Mittelfest 2020. Praticamente intatto, nonostante le difficoltà pandemiche, ma spostato a settembre.
Se lo desideri puoi concedere il consenso alla localizzazione per visualizzare notizie e spettacoli della tua provincia.
Oppure puoi selezionare manualmente la tua provincia:
Redattore di Treviso
Studi ad indirizzo classico. Già collaboratore del quotidiano Il Gazzettino, della rivista Pagine Venete e di altre testate regionali, ha curato il palinsesto di varie emittenti radiofoniche. E' stato critico musicale e saggista della rivista Corriere del Teatro dal 1979 al 2013. Collabora con Teatro.It dal 2010.
Continua a leggere...Parla di empatia il cartellone del Mittelfest 2020. Praticamente intatto, nonostante le difficoltà pandemiche, ma spostato a settembre.
I sei “intermedii” che intercalavano “La Pellegrina”, commedia seicentesca di Girolamo Bargagli, sono straordinarie invenzioni teatrali e musicali, portate alle Settimane di Musica Antica di Innsbruck
E' un'opera del secondo Seicento molto citata. Dopo la sua recente riapparizione a Roma e Pisa, “L'empio punito” di Alessandro Melani approda in nuova veste alle Innsbucker Festwochen der Alten Musik 2020.
Il Teatro Comunale di Bologna si sdoppia: nell'ottica dell'emergenza sanitaria apre un secondo, temporaneo palcoscenico al PalaDozza, struttura polivalente aperta anche alla musica.
Incontri Asolani, Festival Internazionale di Musica da camera, a settembre approda alla sua 42ma edizione, come sempre invitando grandi musicisti
A fine agosto riprende l'attività musicale del Teatro La Fenice, con una nutrita serie di eventi: concerti sinfonici e corali, spettacoli nuovi e di repertorio.
Proprio non ci voleva, quel maledetto temporale che ha rovinato “Opera in concerto”, la festa della lirica programmata a Bassano del Grappa. Un evento centrale nel cartellone di Operaestate Festival 2020.
Per il quarto anno di seguito la GMJO, l’orchestra giovanile più importante d’Europa fondata da Claudio Abbado, torna a Pordenone come formazione in residence.
Prende il via il 22 agosto una delle maggiori rassegne musicali non solo del Nord Est, ma del panorama italiano in generale. Con il suo corollario di fertili masterclasses.
Vicenza in Lirica torna in scena a fine estate al Teatro Olimpico con un programma praticamente intatto, che focalizza l'attenzione sul Vivaldi sacro e profano.
Il mandolino barocco, strumento che può dare brio e colore alla musica, è al centro dell'ultimo disco dell'ensemble lussemburghese Artemandoline e del soprano spagnolo Nuria Rial. Dedicato a Venezia.