Redattore di Treviso
Studi ad indirizzo classico. Già collaboratore del quotidiano Il Gazzettino, della rivista Pagine Venete e di altre testate regionali, ha curato il palinsesto di varie emittenti radiofoniche. E' stato critico musicale e saggista della rivista Corriere del Teatro dal 1979 al 2013. Collabora con Teatro.It dal 2010.
Continua a leggere...Il prestigioso riconoscimento, nella sua edizione 2016, assegnato ad uno dei maggiori direttori d'orchestra della scena internazionale.
La Fondazione Bru Zane di Venezia dedica il consueto festival primaverile al poco noto musicista parigino Benjamin Godard, autore soprattutto di fortunate melodie e di piacevoli brani da salotto.
La storia,la fortuna, il mondo dell'uomo che ha reinventato, tra '400 e '500, il mestiere dell'editore ed il moderno concetto di libro, contribuendo a fare di Venezia la capitale internazionale dell'editoria, esaminate in una ricca mostra curata da Guido Beltramini, Davide Gasparotto e Giulio Manieri Elia presso le Gallerie dell'Accademia in Venezia.
Esposto nelle sale rinnovate di Palazzo Vio a Dorsoduro in Venezia, un notevolissimo nucleo di dipinti di scuola veneta, dal Trecento al Settecento, provenienti dalle raccolte private degli eredi di Vittorio Cini. Una mostra a cura di Luca Massimo Barbiero, con la collaborazione di Alessandro Martoni.
I "Sonatori de la Gioiosa Marca" al Teatro Accademico di Castelfranco Veneto nell'ambito di "Chiave Classica 2016", la rassegna concertistica promossa dal Conservatorio A.Steffani
Tutte le novità del Ravenna Festival 2016, quest'anno dedicato al grande leader sudafricano Nelson Mandela: decine di appuntamenti da non perdere, distribuiti da maggio ad ottobre.
La bottega dei Vivarini: il racconto di due generazioni di pittori veneti attivi dalla metà del Quattrocento sino agli albori del Cinquecento.
Il mito di Faust e di Mefistofele, visto e letto attraverso la musica, il teatro, la letteratura e la danza.
Nell'ambito della mostra che Treviso dedica al periodo giovanile ed italiano di El Greco, il professore Lionello Puppi rivela la scoperta di un Crocifisso di Michelangelo che si riteneva perduto.