Teatro in libreria: La scienza della magia sul palcoscenico
“Quando la scienza dà spettacolo” è un libro sui rapporti tra scienze e magia, quando questa si presenta al pubblico di un teatro.
Se lo desideri puoi concedere il consenso alla localizzazione per visualizzare notizie e spettacoli della tua provincia.
Oppure puoi selezionare manualmente la tua provincia:
Redattore di Treviso
Studi ad indirizzo classico. Già collaboratore del quotidiano Il Gazzettino, della rivista Pagine Venete e di altre testate regionali, ha curato il palinsesto di varie emittenti radiofoniche. E' stato critico musicale e saggista della rivista Corriere del Teatro dal 1979 al 2013. Collabora con Teatro.It dal 2010.
Continua a leggere...“Quando la scienza dà spettacolo” è un libro sui rapporti tra scienze e magia, quando questa si presenta al pubblico di un teatro.
Alla partenza il Festival Organistico Internazionale “Città di Treviso e della Marca Trevigiana”, che raggiunge quest'anno la sua 32ma edizione.
Riparte la programmazione musicale del Teatro Comunale Pavarotti di Modena, a capienza purtroppo ridotta. In cartellone da ottobre a novembre concerti, danza e tre opere.
Ci lascia Mario Messinis, classe1932, docente di chiara fama, profondo musicologo ed instancabile motore di tantissime realtà musicali di mezza Italia.
Baritoni d'eccellenza presenti al Gala Lirico Benefico di Vicenza in Lirica 2020, radunate dal direttore artistico insieme ad altri noti nomi del panorama lirico nostrano.
La serata focalizzata sull'ambiente musicale napoletano di metà '700 inizia bene, ma finisce male. Colpa di uno “Stabat Mater” di Pergolesi eseguito con spirito teutonico. E di voci non tutte all'altezza.