Gilberto Mion

Gilberto Mion

Redattore di Treviso

Studi ad indirizzo classico. Già collaboratore del quotidiano Il Gazzettino, della rivista Pagine Venete e di altre testate regionali, ha curato il palinsesto di varie emittenti radiofoniche. E' stato critico musicale e saggista della rivista Corriere del Teatro dal 1979 al 2013. Collabora con Teatro.It dal 2010.

Continua a leggere...
L'edizione 2016 del Concorso Lirico Internazionale 'Iris Adami Corradetti' Lirica

L'edizione 2016 del Concorso Lirico Internazionale 'Iris Adami Corradetti'

Al Teatro Verdi il famoso concorso padovano, giunto quest'anno alla sua XVIII edizione, ha laureato tre vincitori provenienti dalla Polonia, dall'Italia, dalla Corea.

Trapani Città Mediterranea della Musica Lirica

Trapani Città Mediterranea della Musica

Nella "città dei due mari" prende il via la 68ª Stagione d'opera dell'Ente Luglio Musicale Trapanese, con tre titoli di Giuseppe Verdi, Pauline Viardot, Giacomo Puccini.

'La serva padrona' al Festival Vicenza in Lirica 2016 Lirica

'La serva padrona' al Festival Vicenza in Lirica 2016

Nell'ambito del Festival Vicenza in Lirica edizione 2016, nelle Gallerie d'Italia di Palazzo Leoni Montanari va in scena il grande capolavoro di Giambattista Pergolesi

Festival Camille Saint-Saëns, tra Romanticismo e Modernità Teatro

Festival Camille Saint-Saëns, tra Romanticismo e Modernità

Tra settembre e novembre la Fondazione Bru Zane apre a Venezia la stagione 2016/2017, celebrando con un ciclo di concerti il maggiore compositore francese del tardo romanticismo francese.

La stagione musicale 2016/2017 dei teatri di Treviso Teatro

La stagione musicale 2016/2017 dei teatri di Treviso

Al via a novembre la stagione di concerti dei due teatri trevigiani - il Teatro Comunale "Mario Del Monaco" e il Teatro Eden - curata come al solito dalla Fondazione Teatri e Umanesimo Latino.

OPER.A 20.21: una stagione all'insegna della musica contemporanea Lirica

OPER.A 20.21: una stagione all'insegna della musica contemporanea

Presentata la stagione 2016/2017 di OPER.A 20.21, che vede il Teatro Sociale di Trento e il Teatro Comunale di Bolzano offrire una rassegna lirica all'insegna del teatro musicale contemporaneo, sotto l'egida della Fondazione Haydn e la guida del direttore artistico Matthias Lošek

Ritorna in vita ad Innsbruck un perduto melodramma seicentesco. Teatro

Ritorna in vita ad Innsbruck un perduto melodramma seicentesco.

I vincitori e i finalisti del "Gesangswettbewerbs fur Barockoper" intitolato a P.A.Cesti, usciti dall'edizione 2015, hanno dato nuova vita alle sue "Le nozze in sogno", un'opera dimenticata da 350 anni negli archivi.

Cori angelici in Terra, Mozart alla Innsbrucker Festwochen 2016 Teatro

Cori angelici in Terra, Mozart alla Innsbrucker Festwochen 2016

In un concerto alla Stiftkirche Wilten di Innsbruck, due capolavori mozartiani con l'orchestra ed il coro Academia Montis Regalis diretti da Alessandro De Marchi.

'The Early Joke': i Barokkensolistene alle Innsbrucker Festwochen 2016 Teatro

'The Early Joke': i Barokkensolistene alle Innsbrucker Festwochen 2016

I'ts just old pop music: un concerto assolutamente insolito del violinista Bjarte Eike ed i suoi Barokkensolistene

'Il matrimonio segreto' a Innsbruck Teatro

'Il matrimonio segreto' a Innsbruck

Un matrimonio clandestino tra pennuti: al Tiroler Landestheater di Innsbruck, nell'ambito delle Fest Wochen der Alten Musik 2016, tre recite esauritissime del capolavoro di Domenico Cimarosa in una ironica versione del duo Barbe & Doucet, e con la impeccabile direzione di Alessandro De Marchi.