Gilberto Mion

Gilberto Mion

Redattore di Treviso

Studi ad indirizzo classico. Già collaboratore del quotidiano Il Gazzettino, della rivista Pagine Venete e di altre testate regionali, ha curato il palinsesto di varie emittenti radiofoniche. E' stato critico musicale e saggista della rivista Corriere del Teatro dal 1979 al 2013. Collabora con Teatro.It dal 2010.

Continua a leggere...
Fernard de La Tombelle alla Fondazione Bru Zane di Venezia Teatro

Fernard de La Tombelle alla Fondazione Bru Zane di Venezia

Il Palazzetto Bru Zane di Venezia dedica il suo festival primaverile alle musiche di Fernard de La Tombelle, poliedrico gentiluomo ed artista francese vissuto in piena Belle Époque

Un clavicembalo antico torna a far sentire la sua voce Teatro

Un clavicembalo antico torna a far sentire la sua voce

Sotto l'insegna della festa "Restituire bellezza", rivive a Treviso la voce di un antico strumento sei-settecentesco conservato nelle collezioni museali civiche, recentemente restaurato su iniziativa dell'associazione Antiqua Vox e del Comune di Treviso.

L'Arena Civica di Milano riapre con il recital di Vittorio Grigòlo Lirica

L'Arena Civica di Milano riapre con il recital di Vittorio Grigòlo

Con "Italia, un sogno", all'Arena Civica di Milano il pubblico potrà intraprendere, ai primi di luglio, un viaggio emozionante attraverso la storia e le bellezze della nostra Italia con il grande tenore Vittorio Grigòlo.

Laurel & Hardy/The original piano music Teatro

Laurel & Hardy/The original piano music

Raccolta in un recente compact disco il meglio delle musiche originali composte da Leroy Shield per le comiche di Stanlio & Ollio, e per altri interpreti comici MGM dei primi Anni trenta

Gli 'stregozzi' di un grande fiammingo a Venezia Teatro

Gli 'stregozzi' di un grande fiammingo a Venezia

Aperta dal 18 febbraio al 4 giugno 2017, in Palazzo Ducale a Venezia, una mostra dedicata a Jheronimus Bosch. La rassegna, che verte sul consistente nucleo di sue opere custodite alle Gallerie dell'Accademia, porta all'attenzione del visitatore anche un cospicuo numero di quadri, bronzetti, incisioni, marmi antichi, disegni, libri e manoscritti cinque e seicenteschi.

Bellini e i belliniani dall'Accademia dei Concordi di Rovigo Teatro

Bellini e i belliniani dall'Accademia dei Concordi di Rovigo

Aperta a Conegliano, in Palazzo Sarcinelli, la mostra dedicata al nucleo di opere di Giovanni Bellini e dei suoi seguaci custodite nella Pinacoteca dell'Accademia dei Concordi in Rovigo, insieme a lavori di altri pittori quattro-cinquecenteschi italiani e nordici.

Un 'tutto Bach' per l'Accademia Bizantina Teatro

Un 'tutto Bach' per l'Accademia Bizantina

Al Teatro Comunale di Treviso Ottavio Dantone e l'Accademia Bizantina presentano quattro dei concerti per clavicembalo e archi di Johann Sebastian Bach.